Turkish Airlines passa all’offensiva su SunExpress, ma Lufthansa resiste in trincea. Rischio frizione tra le due proprietarie della compagnia che opera voli verso le località turistiche: il vettore turco punta ad acquisire il 50% detenuto dal gruppo tedesco, che però crede nel potenziale di SunExpress e non ha alcuna intenzione di cedere, come rileva Il Corriere della Sera, che ha appreso la notizia da due fonti turche a conoscenza delle discussioni.
Frutto della joint venture paritetica tra i due colossi, nel 2024 SunExpress ha registrato 2,2 miliardi di dollari di ricavi, un Ebit positivo per 195 milioni, un utile netto di 164 milioni e 15 milioni di passeggeri.
La flotta — composta da Boeing 737, 737 Max e Airbus A320 — conta 88 velivoli, con altri 45 ordinati e ulteriori 45 opzionati. In base al piano industriale della compagnia, che ha iniziato a operare nel 1990, l’obiettivo è portare gli aerei a 150 entro il 2033.
Il valore complessivo di SunExpress – sempre secondo le fonti del Corsera – si aggira attorno ai 2,5 miliardi di dollari. Turkish ha chiuso il 2024 con 2,4 miliardi di dollari di utile e dovrebbe riconoscere a Lufthansa almeno 1,25 miliardi, al netto di un “incentivo”. Un aspetto importante: “Non è chiaro – scrive il Corriere – se il colosso turco abbia presentato una proposta formale, ma stando alle fonti il tema è stato affrontato più volte con i tedeschi, che hanno respinto l’idea di abbandonare l’investimento”. Nessun commento, per ora, da Lufthansa e Turkish.
In linea generale Turkish Airlines sta lavorando per espandere ulteriormente il proprio impero e l’operazione SunExpress rientrerebbe in un piano preciso: cogliere tutte le opportunità di mercato tra l’Europa e il Medio Oriente – in modo da sfruttare meglio la sussidiaria AJet – tentando di sfruttare anche la riapertura dei cieli della Siria, considerando gli ottimi rapporti tra Damasco e Ankara.
D’altronde, a ottobre Turkish ha deciso di versare 300 milioni di euro per rilevare il 26% di Air Europa, dopo l’uscita di scena proprio di Lufthansa e Air France Klm. In prima linea nei voli con il Sud America, Air Europa annovera tra gli azionisti, con il 20%, Iag, il gruppo che controlla British Airways, Iberia, Aer Lingus e Vueling.



