Dal 30 settembre al primo ottobre tornano a Milano gli Stati Generali del Turismo Lgbtq+ e il QPrize. A ospitare l’evento il Rosa Grand Milano.
Gli Stati Generali Europei del Turismo Lgbtq+ sono organizzati da Elta in collaborazione con Serravalle Designer Outlet e Bwh Hotels Italia & Malta, con il patrocino del Parlamento Europeo e di Federturismo Confindustria.
La mattina del primo ottobre si aprirà la sessione dedicata al tema scelto per questa edizione: “Europe’s Summit for Lgbtq+ Tourism: Inclusion Between East and West“.
Speaker internazionali esamineranno l’argomento, in particolare saranno messi in evidenza i costi delle politiche non inclusive nelle destinazioni turistiche e saranno proposte strategie e strumenti di indirizzo per affrontare il futuro.
«Gli Stati Generali del Turismo Lgbtq+ mirano a riconoscere e valorizzare il contributo economico e sociale del turismo Lgbtq+, sottolineando l’importanza di destinazioni e operatori turistici attenti alle esigenze e preferenze di questa clientela – afferma Alessio Virgili, presidente di Elta – Sono, inoltre, un’opportunità per creare sinergie tra diverse realtà, come enti turistici nazionali, operatori privati, associazioni e rappresentanti della comunità Lgbtq+, ma anche per fotografare il valore di questo comparto del turismo e le sue leve di marketing, le strategie adottabili, le ultime innovazioni, e le buone pratiche per la formazione».
Il premio QPrize, alla sua terza edizione, verrà assegnato la sera del 30 settembre in occasione della Welcome Reception della manifestazione. È il primo riconoscimento italiano dedicato alle realtà del settore turistico che si sono distinte per aver investito in promozione, marketing e comunicazione a supporto dell’inclusione e della sostenibilità, o per aver adottato politiche di Diversity, Equity & Inclusion, con particolare riferimento ai diritti e alla visibilità della comunità.
Una giuria specializzata indipendente esaminerà le candidature, che possono essere presentate sul link della manifestazione da parte di strutture ricettive, agenzie di viaggi e tour operator, destinazioni turistiche, compagnie aeree, di crociera, ferroviarie, e media che si occupano di turismo.

