Sarà Vienna, per la seconda volta, a ospitare il prossimo Eurovision Song Contest, l’amato concorso musicale che coinvolge 40 artisti provenienti da altrettanti Paesi europei.
Per l’edizione 2026 della famosissima kermesse musicale che si terrà presso la Wiener Stadthalle sono già ufficiali le date: l’opening il 10 maggio, la prima semifinale sarà il 12 maggio, mentre la seconda il 14. La finalissima si terrà sempre nella capitale austriaca il 16 maggio quando la città sarà pronta a ospitare migliaia di fan provenienti da ogni angolo del globo, insieme a più di 1.500 giornalisti accreditati.
Michael Ludwig, sindaco di Vienna, ha commentato: «Abbiamo presentato una candidatura solida, che include un’ampia capacità ricettiva, un’infrastruttura eccellente e una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali. Inoltre, abbiamo posto particolare attenzione nell’offrire numerosi eventi pubblici gratuiti e senza consumazione obbligatoria legati all’Eurovision. Come sindaco di Vienna, per me è fondamentale che gli eventi culturali siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche».
Norbert Kettner, ceo dell’Ente per il turismo di Vienna, ha aggiunto: «Vienna ed Eurovision Song Contest, un connubio perfetto: la nostra città, capitale della musica e della cultura, e lo show musicale più grande del mondo. Siamo pronti a regalare al mondo un’indimenticabile 70ª edizione del concorso. Vienna è pronta a lasciare un segno duraturo sulla scena internazionale e non potremmo esserne più entusiasti».
La capitale austriaca è già sede ogni anno di oltre 6mila congressi ed eventi aziendali , così come grandi raduni pubblici, incluse competizioni sportive globali e concerti di più giorni. Con oltre 82mila posti letto in 433 strutture alberghiere, la città è ben attrezzata per accogliere le migliaia di artisti, giornalisti e fan attesi nel 2026. I trasporti pubblici e i collegamenti aeroportuali sono tra i migliori in Europa: Vienna è raggiungibile con voli diretti da 195 città in 65 Paesi e vanta la migliore rete di treni notturni del continente.
La città ha già ospitato la manifestazione nel 2015 registrando un alto indice di gradimento tra gli addetti ai lavori: il 79% dei professionisti dei media che hanno partecipato a quell’edizione ha valutato l’evento come “migliore” o “molto migliore” rispetto alle edizioni precedenti, assegnando il massimo dei voti per cordialità, accessibilità e atmosfera.

