Piovono elogi per Roma Fiumicino, recentemente premiato come “Best Airport” europeo, per la settima volta dal 2018, da Aci (Airports Council International) Europe.
Fra i tanti consensi ricevuti anche quello del Commissario europeo per i Trasporti e il turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, che ha visitato lo scalo lunedì pomeriggio, a conclusione della sua missione in Italia e prima di imbarcarsi per Bruxelles.
«Sono rimasto colpito dall’eccellente qualità del servizio e dall’efficienza operativa dimostrate oggi da Aeroporti di Roma – ha sottolineato Tzitzikostas –L’aeroporto di Roma si colloca giustamente tra i migliori, in quanto rappresenta un vero e proprio modello di strategia di investimento sostenibile che sta dando risultati. Per la Commissione europea l’ammodernamento delle infrastrutture chiave, in particolare nel settore dei trasporti, rimane una priorità assoluta, sia per rafforzare la competitività dell’Europa sia per sostenerne la crescita economica».
Tzitzikostas, accompagnato dal capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia, Claudio Casini, è stato accolto da Giampiero Massolo, presidente di Mundys, Vincenzo Nunziata, presidente di Aeroporti di Roma, e Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. L’incontro si è svolto all’interno dell’Innovation hub del Terminal 1, acceleratore di nuove idee di impresa in cui sono state coinvolte, negli ultimi anni, oltre 1000 startup da tutto il mondo.
Dopo aver illustrato alcune delle nuove soluzioni tecnologiche sviluppate nell’hub e oggi operative nello scalo, i vertici di AdR e della Capogruppo Mundys hanno esposto al Commissario europeo le prospettive future dell’aeroporto e della connettività diretta del Paese, soffermandosi inoltre sulla grande spinta di AdR sulla trasformazione digitale, sul forte impegno verso il NetZero entro il 2030 e sulla promozione, all’interno dei Terminal, dell’arte e della cultura italiane.
Grazie a queste direttrici e agli investimenti messi in campo per oltre 2.5 miliardi di euro complessivi (pari alla metà dell’intero settore aeroportuale italiano) negli ultimi dieci anni, il “Leonardo da Vinci”, che nel 2024 ha accolto circa 50 milioni di passeggeri, è infatti entrato per la prima volta nella Top10 Skytrax dei migliori aeroporti su scala globale, diventando così un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale.
L’INCONTRO CON FEDERTURISMO
Per l’occasione Tzitzikōstas ha avuto un incontro istituzionale con una delegazione di Federturismo Confindustria, che ha rappresentato un importante confronto sui principali temi di interesse per il comparto turistico europeo e nazionale.
Alla riunione hanno preso parte Massimo Caputi, presidente di Federterme, Stefano Fiori, vice presidente di Federturismo, Gianfranco Battisti, past president di Federturismo, Sandro Pappalardo, presidente di ItaAirways e Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Italia.
Sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza strategica: la formazione delle professionalità nel turismo, l’impatto e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel settore, la regolamentazione degli affitti brevi, le ricadute della situazione geopolitica internazionale sui flussi turistici e il fenomeno migratorio legato al turismo.
Il Commissario Tzitzikōstas ha illustrato i primi elementi di una strategia multiannuale europea per il turismo attualmente in fase di definizione, che punta a istituire una linea di bilancio dedicata al settore, a semplificare la burocrazia per le imprese e ad agevolare l’accesso ai fondi europei.
Federturismo ha espresso apprezzamento per l’attenzione del Commissario verso le esigenze dell’industria turistica e ha ribadito la disponibilità a collaborare attivamente alla definizione di politiche comuni per rafforzare la competitività del turismo europeo.

