Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Aigo Confesercenti conferma Cuomo presidente

Claudio Cuomo Aigo

L’assemblea nazionale di Aigo Confesercenti ha confermato Claudio Cuomo alla guida dell’associazione. Napoletano di nascita, imprenditore nel settore della ricettività extralberghiera a Roma da oltre dieci anni, Cuomo, 44 anni, continuerà quindi a rappresentare le imprese dell’ospitalità diffusa in un momento cruciale per il comparto.

«Ringrazio l’assemblea per la fiducia rinnovata – il commento di Cuomo – e confermo il mio impegno per rafforzare il ruolo di Aigo come interlocutore autorevole e costruttivo presso le istituzioni. Il settore extralberghiero è oggi una componente fondamentale dell’offerta turistica italiana, con oltre 3 milioni di posti letto e una presenza capillare nei territori. È nostro compito tutelarlo, valorizzarlo e accompagnarlo nella transizione digitale e normativa, garantendo qualità, sicurezza e accoglienza, nel rispetto delle regole e della dignità professionale degli operatori».

L’assemblea, inoltre, ha indicato alcune priorità programmatiche per il nuovo mandato:

– semplificazione normativa e piena operatività del Codice Identificativo Nazionale (Cin);

– dialogo costante con il ministero del Turismo e dell‘Interno per soluzioni condivise su sicurezza e check-in digitale;

– contrasto all’abusivismo e promozione della legalità;

– sostegno alle imprese regolari con strumenti di formazione, innovazione e accesso al credito;

– tutela della competitività rispetto ai portali internazionali e alle Ota;

– opposizione all’aumento della cedolare secca al 26%, previsto nella bozza della Legge Finanziaria 2025, che rischia di penalizzare duramente i proprietari.

«Occorre una pianificazione attenta e mirata – ha sottolineato Cuomo – per un’Italia turistica moderna e sostenibile: piani abitativi, infrastrutture adeguate, una migliore distribuzione dei flussi per decongestionare le aree più affollate e valorizzare i territori meno conosciuti. È necessario accompagnare il settore con incentivi e sostegni, così da ottenere più emersione del sommerso e quindi più gettito, senza costruire ulteriori passaggi ‘bancomat’ per spremere risorse dagli operatori regolari».

Exit mobile version