Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Air France-Klm “testa” il bagaglio a mano a pagamento

Trolley_airport_Adobe

Così fan tutte, o quasi. Anche Air France-Klm si adegua alle politica del bagaglio a mano a pagamento. Un misura adottata da tempo da Ryanair, Wizz Air, easyJet e Vueling, e in generale dalle low cost, i cui confini con le legacy sono sempre più sfumati.

Dal prossimo 9 settembre il Gruppo proporrà, su alcune rotte – comprese quelle sull’Italia –  una tariffa “basic” con un prezzo più basso, nel quale non è contemplato l’imbarco a bordo di mini trolley o bagagli a mano, bensì soltanto un effetto personale di minime dimensioni che si potrà allocare sotto il sedile.

La motivazione di questa decisione, destinata a suscitare qualche mugugno tra i passeggeri, risiede nel tentativo di sperimentare una misura in grado di scoraggiare la prassi ormai consolidata di portare a bordo trolley e piccole valigie, che sempre più spesso rendono problematica l’allocazione in tempi rapidi, generando ritardi al decollo.

D’altra parte lo spazio limitato delle cappelliere non consente di trovare altre soluzioni se non appunto quella di delimitare l’abitudine di salire a bordo con il bagaglio a mano ed evitare così attese ai nastri di riconsegna bagagli.

“La tariffa Basic – sottolinea in una nota ufficiale il gruppo franco-olandese – è ideale per i clienti che viaggiano leggeri per soggiorni brevi, offre un prezzo vantaggioso con bagaglio minimo, permettendo un’esperienza più fluida in aeroporto e a bordo. Si può portare un piccolo bagaglio a mano, come una custodia per laptop o uno zaino di piccole dimensioni, da posizionare sotto il sedile di fronte. Le dimensioni massime consentite sono 40x30x15 centimetri”.

Exit mobile version