Al via Ttg Travel Experience 2025, alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre sotto il segno dell’innovazione e della sostenibilità. Come di consueto, tanti gli appuntamenti da non perdere. L’Agenzia di Viaggi Magazine ha raccolto gli eventi principali che elenchiamo qui di seguito.
8 OTTOBRE
QUELLO CHE L’AI NON SA FARE
La prima giornata di fiera, mercoledì 8 ottobre, vede alle ore 11.00 sul palco della Global Village Arena il talk dal titolo “Quello che l’Ai non sa fare: due visioni a confronto nel turismo organizzato”.
Un momento dove analizzare diverse esperienze e sensibilità: da un lato, agenzie e tour operator che sperimentano strumenti digitali per migliorare la produttività; dall’altro, chi continua a puntare sul valore artigianale della consulenza di viaggio. Un’occasione per riflettere su come trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e relazione, tra velocità e personalizzazione, tra dati ed emozioni. Relatori: G. Milani, direttore nazionale Fto; D. Ravera, presidente e ceo Destination Italia; E. Sasso, marketing manager CartOrange.
TURISMO MOTORE DI PACE
Sempre alle ore 11.00 di mercoledì, l’Italy Arena ospita “Il turismo come motore di pace nel Mediterraneo: il ruolo del settore nella Nuova Era”. Per il quinto anno, il Cnr-ISMed presenta il nuovo volume della collana internazionale “Tourism studies on the Mediterranean region”, che raccoglie i contributi di accademici, esperti e operatori del settore turistico, per riflettere insieme sulla necessità di un turismo più consapevole, che non sia solo motore economico, ma anche strumento di pace e sviluppo sostenibile nei territori mediterranei. Relatori: P. Buonincontri, prima ricercatrice Cnr-ISMed; L. Errichiello, dirigente di ricerca Cnr-ISMed; R. Micera, professore associato.
GEOPOLITICA E TRAVEL
Si torna alla Global Village Arena alle ore 13.20 di mercoledì con l’appuntamento “Geopolitica per il turismo. Il tempo del risveglio: industria dei viaggi e sfide del contesto post globale”. Attraverso una lettura anticonformista del contesto attuale (emerso dopo il 2020), l’intervento illustra come lo strumento geopolitico possa aiutare a generare valore nel settore, dal livello degli investitori a quello della singola agenzia di viaggi. Relatore: M. Valigi, docente universitario e consulente strategico.
INTERMODALITÀ, LA FRONTIERA TRENO+AEREO
«Oltre il 91% delle agenzie di viaggi utilizza quattro o più sistemi di prenotazione e il 10% ne supera dieci, con un impatto diretto sui costi e sull’esperienza del cliente». Una frammentazione a cui vuole porre rimedio Paola De Filippo, amministratore delegato di Sabre Italia, che battezza in fiera una nuova soluzione tecnologica per il booking ferroviario e l’intermodalità.
Il sistema RaitToGo sarà presentato con Trenitalia – primo partner di questo progetto – nell’ambito del panel dal titolo “Treno+aereo, evoluzione nelle vendite trade” che si terrà martedì 8 ottobre, alle ore 15.00, nello stand della società del Gruppo Fs (Pad. A5 – Stand 135).
Ai microfoni, insieme a De Filippo, l’head of trade sales di Trenitalia, Maria Paola De Rosa, e l’avvocato Silvana Durante, specializzata in diritto del turismo e legislazione turistica. Nel corso dell’incontro – moderato da Roberta Rianna, direttore responsabile de L’Agenzia di Viaggi Magazine – saranno affrontate sia le opportunità commerciali, sia le implicazioni legali e operative dell’integrazione del contenuto ferroviario in un ambiente di distribuzione unificato, insieme ad altri mezzi di trasporto e servizi turistici. Sullo sfondo un comune e importante obiettivo: semplificare il lavoro delle agenzie di viaggi, riducendo la complessità dei sistemi in cui operano.
9 OTTOBRE
DAVIDE E GOLIA
La seconda giornata di fiera, giovedì 9 ottobre, vede alle ore 11.00 presso la Global Village Arena l’appuntamento con “Alberghi e agenzie vs Expedia, Booking.com e Airbnb: Davide contro Golia?”. Relatori: R. Gentile, editorialista turistico; E. Dal Negro, ceo di Blinkup; R. Massi, tourism expert & consultant; F. Scarcella, product & strategy director Ixpira.
OBIETTIVO INCLUSIONE. SE IL VIAGGIO È PER TUTTI
La Book&Go Arena offre il palco, alle ore 11.00 di giovedì 9 ottobre al convegno “Più turismo per tutti? Un dialogo sulla Nuova Era del viaggio”.
Un confronto per interrogarsi sul turismo, non solo come fenomeno economico, ma come pratica culturale e sociale. Il settore turistico oggi deve infatti affrontare le sfide dell’overtourism, della sostenibilità, dell’inclusione e dell’innovazione.
Ma può anche diventare un laboratorio di convivenza, un motore di crescita condivisa, una “migrazione positiva” capace di generare conoscenza e relazioni pacifiche per costruire un turismo più equo. Relatori: E. Colombo, presidente Turismi.Ai; D. Ravera, presidente e ceo Destination Italia.
EVOLUZIONE PET HOSPITALITY
La Beach Arena, sempre alle ore 11.00 di giovedì, è lo spazio che ospita il convegno “Pet Hospitality verso una Nuova Era? Strategie per attivare una serena convivenza fra ospiti accompagnati dai cani e ospiti non accompagnati, incrementando il fatturato”. Nel mercato turistico moderno, la vera differenza la fa chi sa accogliere ogni ospite con competenza e conoscenza.
Qui si svela come trasformare la presenza dei cani in struttura da semplice “servizio in più” a leva strategica di business. Si parlerà di come bilanciare le esigenze di chi viaggia col cane e di chi non lo fa. Verranno poi illustrate concrete opportunità di up-sell e cross-sell, attraverso esempi pratici per aumentare la revenue media grazie a servizi e prodotti ad alto valore aggiunto per i pet.
Relatore: E. Guidarelli, dog hospitality expert.
FOCUS AGENZIE: LA RICERCA DEL POLITECNICO
La giornata di giovedì 9 ottobre prosegue con “Viaggi e Viaggiatori nell’era degli Agenti. Risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano” (ore 11.00, Main Arena). Relatori: A. Cartelli, gm Club del Sole; L. Cesarini, cco Trenord; E. Delmastro, cco Europ Assistance; E. Lorenzini, direttrice Osservatorio Travel Innovation PoliMi; L. Moroni, director Visa Commercial Solutions Lead; D. Pellegrino, ceo Gruppo Bluvacanze; F. Renga, direttore Osservatori Travel Innovation, Business Travel e Fintech & Insurtech; S.Testi, vicepresidente Gruppo Gattinoni; L. Staglianò, gm global merchant & network services American Express Italia; F. Russo, ricercatrice senior Osservatorio.
MISSIONE STARTUP: ALPITOUR LANCIA AINFINITY
“Innovare è collaborare: come Alpitour World costruisce il futuro del travel con le startup” è il convegno che si tiene il 9 ottobre alle ore 12.00 presso la Ttg Next Start Up Arena. Cosa succede quando una delle più grandi aziende del travel sceglie di fare innovazione? In questo panel, Alpitour World presenta AInfinity, area aziendale dedicata alla corporate innovation, lanciata a gennaio 2025. Un progetto che ha già portato risultati concreti e nuove modalità di partnership con startup del settore. Relatori: F. Ciuccarelli, chief innovation e technology officer Alpitour; G. Trombin, coo & co-founder Sharewood, presidente Ass. Startup Turismo.
IL NODO DIRETTIVA PACCHETTI
Prosegue la seconda giornata di fiera con il convegno del 9 ottobre alle ore 12.10 “Direttiva pacchetti: l’inizio di una nuova era? La parola agli operatori e i nodi da sciogliere” (Global Village Arena). Dai chiarimenti sulle “circostanze straordinarie” al tema dell’uso facoltativo dei voucher, fino ad arrivare ai nuovi meccanismi di risoluzione dei contenziosi. Come le novità introdotte dalla recente riforma Ue possono supportare l’operato dei t.o. e quali nodi restano ancora da sciogliere. Relatori: A. Apicella, ad Welcome Travel Group; M. Diana, direttore commerciale Ota Viaggi; R. Pannozzo, ceo Carrani Tours; L. Stefanelli, vicepresidente vendite mondiali Costa Crociere; D. Ravera, presidente e ceo Destination Italia Group.
PREVENTIVI? ANCHE MENO
Alla Fiera di Rimini, presso la Sala Diotallevi 1, alle ore 12.30 di giovedì 9 ottobre è il momento dell’interessante workshop “Smetti di fare preventivi: inizia a vendere! Come l’impatto human nell’era Ai decreta il successo o il fallimento delle tue vendite”. Stai sprecando troppo tempo in richieste? Ecco l’errore. Non sarà l’ultima generazione di crm a riempire le tue camere, né un aumento di budget delle tue campagne ads. Nessuna magia, ma una procedura di lavoro mirata che porta il tuo ospite a desiderare il tuo prodotto e pagarlo per il suo vero valore. Questo il tema dell’evento dedicato ad agenti di viaggi e operatori del settore. Relatore: F. Montanari, revenue coach e ceo di youRevenyou.
COMPRI ORA, PAGHI POI
“Il tempo nuovo della vacanza: modalità di fruizione, decisioni e modalità di spesa, Bnpl e soluzioni di investimento” è il titolo dell’incontro che si tiene alle 13.10 di giovedì presso la Main Arena. Il “far vacanza” cambia sempre di più sia in termini di attitudini e di motivazioni, sia come modalità di fruizione del tempo libero. Sicuramente in questa evoluzione, letta attraverso alcuni dati di trend recenti del comportamento e delle attitudini dei consumatori, incidono anche fattori quali il “buy now pay later” e gli investimenti da parte dei player del ricettivo. Relatori: M. Antonioli, professore Bocconi e presidente Ont; A.Granzotto, presidente nazionale Faita Federcamping; L. Lambertini, direttore HeyLight Digital Solutions Compass Banca SpA; A. Maturo, professore di sociologia Unibo.
ADV CINESI E USA: IL CONFRONTO
La Sala Tiglio alle ore 14.15 di giovedì 9 ottobre ospita l’evento dal titolo “Oltre i confini: l’adv tra est ed ovest con Fiavet al centro”. Una conversazione globale sul presente e il futuro della professione. Quali sono le differenze e le similitudini tra le agenzie di viaggi italiane di Fiavet e i loro omologhi in Cina e negli Stati Uniti? Questo convegno mette a confronto modelli di business, strategie di digitalizzazione e diversi metodi di approccio al cliente. Verranno esaminate nel dettaglio le sfide e le opportunità che l’agenzia di viaggi deve affrontare, evidenziando i punti di forza e i tratti distintivi del mercato, per tracciare una rotta verso un futuro di successo.Relatori: G. Ciminnisi, presidente Fiavet Nazionale; M.P. De Rosa, head of trade sales Trenitalia; T. Fumelli, vp sales Italy Ita Airways.
SE L’ITALIA FA SISTEMA
Il pomeriggio del 9 ottobre ospita, alle ore 14.20 nella Main Arena, “Da competitor ad alleati in nome del turismo della nuova era. Come aerei, treni e viabilità possono collaborare per consentire al turismo di crescere in Italia”. Per poter pilotare i flussi turistici in modo corretto, sollevando le aree più affollate e agevolando quelle che desiderano affacciarsi al mercato, è ormai indispensabile creare una rete di trasporto interconnessa, in grado di offrire proposte di mobilità integrata facilmente fruibili dai viaggiatori italiani e internazionali. Ma i principali player di mercato come rispondono a questa necessità? Quali sono i progetti sul tavolo e quali i tempi di realizzazione? Relatori: A. Priante, presidente Enit; T. Tanzilli, presidente Ferrovie dello Stato Italiane.
L’ERA DELLE ESPERIENZE
Alle 14.30 del 9 ottobre si tiene il convegno “L’era delle esperienze tra cultura e outdoor. I dati e le analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura e dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano” (Italy Arena). Il viaggio è inteso sempre più come un’opportunità per vivere nuove esperienze, e ciò influenza preferenze e azioni. Inoltre, i confini sempre più sfumati tra dimensione fisica e digitale incidono sui processi di creazione delvalore esperienziale. Relatori: E. Lorenzini, direttrice Osservatorio PoliMi; F. Cruciani, ricercatrice Osservatorio; F. Varano, head of destination pass solutions presso Vox Group; M. Mezzanzanica, founder & co-ceo Freedome; C.Zurischi, cco Domnia Srl – Gruppo Develon.
LE RISPOSTE DEL DIRITTO
Il palco dell’evento “Il vaso di Pandora prende il volo: le risposte del diritto per un turismo a prova di futuro” è la Sala Diotallevi 2, alle ore 15.30 della seconda giornata di fiera, giovedì 9 ottobre. Dalla direttiva pacchetti al regolamento sull’intelligenza artificiale, passando per i temi più rilevanti per la tutela dell’agenzia di viaggi, tra cui le norme europee e nazionali sul settore dei trasporti e la giurisprudenza sui paesi sicuri, il convegno approfondisce le risposte del quadro giuridico a tutte quelle che sono le nuove sfide del settore turistico. Relatori: G. Fiscella, legal affairs manager per le società I4T, Insurance Travel e S4T – Services for Travel; A. Corrado, ricercatore universitario Bicocca e avvocato; F. Morandi, N. Soldati, S. Vernizzi, professori universitari e avvocati.
COSA SI ASPETTA LA GEN Z
Uno degli ultimi appuntamenti di giovedì 9 ottobre, alle ore 15.40 presso la Global Village Arena, è “Generazione Z in viaggio: cosa si aspettano dalle agenzie di oggi”. I giovani cercano esperienze autentiche, sostenibili, personalizzate, e non si accontentano più del “pacchetto standard”. Ma sanno davvero cosa può offrire loro un’agenzia di viaggi? E le agenzie sanno davvero cosa cercano le nuove generazioni? Questo panel apre un confronto tra giovani viaggiatori, agenzie e operatori per mettere sul tavolo desideri e aspettative. Relatori: G. Milani, direttore nazionale Fto; Y. Sterrore, content creator; I. Maggi, direttore marketing e comunicazione Gruppo Gattinoni; Marabotto, titololare Volver Tour Operator; D. Rainis, ceo & founder Travel Angels.
10 OTTOBRE
COME USARE CHATGPT
La terza e ultima giornata di fiera, venerdì 10 ottobre, presenta alle ore 11.00 presso la Global Village Arena l’evento “ChatGpt per la tua impresa: meno tempo, più valore”. ChatGpt è ormai uno strumento alla portata di tutti, ma pochissimi nel turismo lo stanno usando in modo consapevole e strategico. Questo panel mostrerà come gli agenti di viaggi possano integrare l’uso di Chat Gpt nelle attività quotidiane: dalla scrittura di email alla creazione di itinerari, dal customer care alla gestione dei social. Un intervento pratico pensato per chi vuole iniziare a usare l’intelligenza artificiale, non come sostituto, ma come assistente evoluto al servizio del lavoro umano. Relatore: R. Luly, esperto di comunicazione digitale e founder di Semplicissimo.
L’ESTATE SECONDO MASTERCARD
Sempre alle ore 11.00 di venerdì 10 ottobre, presso lo spazio Italy Arena è la volta di “Estate 2025: segnali di una nuova era del turismo nei dati Mastercard”. L’estate 2025 ha segnato un punto di svolta per il turismo italiano, tra nuove abitudini di spesa, ritorno dei flussi internazionali e una crescente attenzione alla sostenibilità. Attraverso i dati dell’osservatorio Mastercard, verrà analizzato come i comportamenti dei viaggiatori stiano ridefinendo le dinamiche economiche locali. L’intervento offrirà una lettura in anteprima dei trend emersi nella stagione estiva, evidenziando i segnali di una nuova era del turismo: più consapevole, digitale e integrato con le economie locali.Relatore: S. Mucci, vp Government Lead Italia.

