Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Ana rivoluziona la business class con The Room Fx

Ana nuova poltrona Business uff.stampa

Ana, All Nippon Airways, apre il sipario sulla sua nuova poltrona rivoluzionaria per la Business Class, chiamata “The Room Fx” che sarà introdotta progressivamente a partire dal 2026 sui Boeing 787-9 impiegati nelle rotte intercontinentali di lungo raggio.

Il progetto è nato per offrire ai passeggeri un livello di comfort mai visto prima su un aeromobile di medie dimensioni, in particolare sui Boeing 787-9, la poltrona è infatti la più ampia area seduta disponibile in business class su questo tipo di velivolo e introduce un sistema di porte per garantire privacy a ogni posto.

«Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx” – ha affermato Tomoji Ishii, evp, customer experience di Ana – Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso».

GARANTITO UN COMFORT ECCEZIONALE

La nuova poltrona, presentata ufficialmente all’International Paris Airshow a Le Bourget, è stata sviluppata grazie a una collaborazione tra AnaSafran Seats e Acumen, studio di design inglese. Il modello prende ispirazione dalla poltrona “The Room” già utilizzata sui Boeing 777-300Er, ma è stata riprogettata per adattarsi agli spazi del Boeing 787-9. La grande novità è data dalle porte per la privacy, realizzate con pareti più sottili.

The Room Fx, che vuol dire Future Experience” e sottolinea l’intenzione di creare un’esperienza flessibile adattabile alle diverse esigenze del passeggero, oltre ad avere una seduta molto più ampia rispetto alle poltrone attuali di business class, ha uno schienale progettato per reclinarsi fino a formare un letto molto spazioso, paragonabile a un divano, con più posizioni diverse per rilassarsi.

La configurazione alternata dei sedili, cioè disposti a volte fronte e altre a schiena, consente di sfruttare meglio lo spazio interno. Anche l’esperienza tecnologica a bordo è migliorata con un monitor più grande, porte Usb-C, ricarica wireless e connettività bluetooth per l’audio.

Oltre all’ergonomia e alla tecnologia a bordo, la poltrona migliora la gestione degli oggetti personali, con mensole più ampie e accessibili. Questo aspetto si rivela fondamentale soprattutto nei voli di lungo raggio, dove i passeggeri hanno bisogno di tenere a portata di mano dispositivi elettronici, libri o altri oggetti.

La foto pubblicata è stata inviata da All Nippon Airways
Exit mobile version