L’aeroporto di Ancona e la compagnia aerea danese Dat, come nuovo assegnatario del bando di gara regionale, hanno annunciato l’attivazione, a partire da lunedì 3 novembre, dei nuovi voli di linea verso Roma Fiumicino e Milano Linate.
I voli, secondo quanto previsto dal bando regionale, avranno doppia frequenza giornaliera, fatta eccezione del sabato e la domenica su Roma e del sabato, domenica e martedì pomeriggio su Milano. Il vettore impiegherà un aeromobile turboelica Atr42-500 a 48 posti, perfettamente adatto al tipo di collegamento e compatibile con le più recenti normative ambientali.
Luigi Vallero, general manager Italy di Dat, ha dichiarato: «Siamo lieti di essere risultati gli aggiudicatari di questo bando di gara che ci vedrà protagonisti nei collegamenti vitali per la regione Marche verso Milano e Roma. Lavoreremo in stretto rapporto con le istituzioni pubbliche e private per rafforzare e migliorare l’accessibilità della regione, dando un fondamentale supporto anche nello sviluppo della conoscenza del territorio in chiave turistica».
«Stiamo affinando gli orari di partenza e di arrivo dei voli in particolare su Fiumicino – ha aggiunto – nel rispetto delle fasce previste dal bando, offrendo coincidenze nazionali e internazionali comode grazie ai nostri accordi con altri vettori quali Lufthansa, Emirates, Qatar, Sas e Finnair, con i quali abbiamo già in essere rapporti di interlinea in Scandinavia e Germania, e che abbiamo immediatamente coinvolto per integrare i nuovi collegamenti. Non nascondiamo poi il nostro interesse nel finalizzare un accordo simile con il vettore di bandiera Ita Airways, che permetterebbe ai nostri passeggeri l’accesso ottimale a tutti i servizi da e per Fiumicino».
L’amministratore delegato della società di gestione aeroportuale, Hamish De Run, nutre grandi aspettative su questi collegamenti: «Collegare l’aeroporto di Ancona a Roma e Milano con una compagnia aerea seria e affidabile consentirà di raggiungere in poco tempo le principali città italiane: un incentivo per il turismo, per l’economia, per far crescere la nostra regione e al contempo permetterà di rafforzare le relazioni e l’accessibilità tra importanti centri e le Marche. La cooperazione con Dat apre l’aeroporto di Ancona e il suo bacino d’utenza a mercati di grande interesse, stimolando diversi tipi di clientela a partire da quella leisure a quella business».

