Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Baleari, alberi al posto degli hotel: stanziati 15 milioni

Baleari_Adobe

Il governo regionale delle isole Baleari, in Spagna, sta per autorizzare l’utilizzo dei fondi dall’imposta sul turismo sostenibile (Its) per finanziare l’acquisto e la demolizione di hotel obsoleti o sottoutilizzati, con l’obiettivo di ridurre la capacità ricettiva, migliorare la qualità ambientale e riqualificare aree sovraffollate. La misura prevede una dotazione iniziale di 15 milioni di euro.

Il programma sarà strutturato attraverso bandi pubblici rivolti a consigli comunali ed enti locali in aree colpite da sovraffollamento turistico o classificate come aree mature.

L’obiettivo è finanziare l’acquisizione e la demolizione di vecchie strutture e infrastrutture turistiche per facilitarne la sostituzione con aree verdi, spazi pubblici, strutture sociali (come edilizia popolare, strutture scolastiche o centri sanitari) o progetti di rinaturalizzazione che contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici e a ripristinare l’attrattiva ambientale delle destinazioni.

Il programma è guidato da cinque assi strategici: espansione urbana e costiera nelle aree turistiche sature; l’effettiva riduzione degli spazi ricettivi turistici, riducendo la pressione sulle infrastrutture e sulle risorse naturali; la rinaturalizzazione e la rigenerazione ambientale dei terreni interessati da un uso turistico intensivo; la creazione di nuovi spazi per l’economia sociale, inclusi servizi pubblici e progetti comunitari; la promozione di iniziative di adattamento climatico, come aree ombreggiate, corridoi verdi e misure di protezione dal caldo estremo.

«Questo programma apre una nuova era nella gestione delle risorse turistiche, in linea con la responsabilità climatica e l’impegno a migliorare la vita dei residenti», ha spiegato l’assessore regionale al Turismo, alla cultura e allo sport, Jaume Bauzà, secondo quanto riportato da Hosteltour.

L’iniziativa nasce anche in risposta all’elevata domanda rilevata nei precedenti bandi finanziati con i fondi Next Generation Eu, con numerose richieste di progetti di bonifica e miglioramento ambientale rimaste inevase a causa della mancanza di fondi.

Exit mobile version