Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Busitalia rinnova la flotta: 111 mezzi all’avanguardia

Busitalia da uff st Fs

Un tesoretto di 44 milioni per il rinnovo della flotta di Busitalia. Il piano della società di Trenitalia (Gruppo Fs), interamente autofinanziato, prevede 111 mezzi di ultima generazione – 100 a marchio Mercedes-Benz e 11 targati Setra – in arrivo entro il 2025 ed è stato presentato presso la sede Daimler Buses Italia di Bomporto, in provincia di Modena.

Presenti all’evento Stefano Giordani, presidente e ceo di Daimler Buses Italia, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, Flavio Nogara, presidente di Busitalia, Serafino Lo Piano, amministratore delegato e direttore generale di Busitalia, e Gianluca Cocci, ad di Busitalia Rail Service.

I nuovi autobus rafforzeranno i servizi sostitutivi e integrativi al trasporto ferroviario di Trenitalia, in modo da garantire la continuità del servizio in ogni condizione, offrendo ai viaggiatori un’esperienza di qualità anche nei tratti gestiti su gomma. Inoltre, saranno attivate nuove tratte, anche sulla lunga percorrenza, per ampliare l’offerta Busitalia a favore di pendolari e turisti.

L’iniziativa, si legge in una nota ufficiale di Fs, “rappresenta un passo importante verso una mobilità efficiente, intermodale e orientata alla sostenibilità, in piena coerenza con la visione del Gruppo Fs e segna un passaggio strategico nel processo di rinnovo e potenziamento del parco mezzi dedicato sia all’integrazione con il trasporto ferroviario sia ai servizi a mercato”.

«Intermodalità e cooperazione tra i vari settori di trasporto, in questo caso ferro-gomma, continuano ad essere obiettivi strategici di Trenitalia e del Gruppo Fs – sottolinea Strisciuglio  – L’obiettivo è rendere la mobilità più efficiente e capillare con un occhio sempre attento alla sostenibilità».

«L’acquisto di questi nuovi autobus – osserva Lo Piano – è un passo concreto verso un trasporto sempre più attento all’ambiente, integrato e vicino alle esigenze dei nostri passeggeri. Lavorare con Daimler Buses Italia e integrare i collegamenti con Trenitalia ci permette di rafforzare la nostra strategia che mira ad un servizio all’insegna della sostenibilità e dell’intermodalità».

“L’integrazione ferro-gomma – conclude la nota – costituisce una delle direttrici del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Fs per una mobilità collettiva sempre più efficiente, intermodale e orientata alla sostenibilità. Il piano prevede, inoltre, l’acquisto di 30 autobus dedicati a servizi a mercato, come i collegamenti verso destinazioni di interesse turistico, noleggio e per attivazione di tratte a lunga percorrenza. I nuovi autobus saranno impiegati su tratte interregionali e provviste di dotazioni che rispondono a standard elevati in termini di viaggio confortevole, con sedute ergonomiche, climatizzazione termoregolata, connettività wifi, porte Usb a ogni posto, sistemi di videosorveglianza e dispositivi per l’accesso facilitato a persone con disabilità”.

Dal 10 giugno, peraltro, sono state attivate da Busitalia Veneto due nuove linee bus fra Terme e Colli Euganei. 

La foto è stata inviata dall’ufficio stampa.
Exit mobile version