Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Capo Verde, impresa Voihotels: 30 milioni per la rinascita di Vila Do Farol

Voihotels Vila Do Farol Capo Verde_uff.st.

Un progetto da oltre 30 milioni di euro per il Gruppo Alpitour, che porta al rifacimento totale del Voihotels Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort presente anche nel catalogo Bravo, pensato per il benessere delle persone e l’armonia con il pianeta e la comunità locale.

L’annuncio arriva insieme all’avvio dei cantieri che avranno una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026, e prevedono la completa demolizione e ricostruzione del resort secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.

Il progetto si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale. L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.

La superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, e una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club.

Il complesso è progettato per una gestione rispettosa dei consumi idrici, energetici e di consumo del suolo, valorizzare le risorse locali e ridurre l’impatto ambientale, ricorrendo alla produzione di energia solare termica e solare fotovoltaica.

CANTIERE CIRCOLARE

La riqualificazione del Voi Vila Do Farol si distingue anche per il forte radicamento locale. Infatti, non solo il complesso in sé, ma anche il cantiere è stato pensato in ottica circolare. Attualmente sono in corso le demolizioni con 60 persone coadiuvate da mezzi meccanici. In seguito, i lavori impiegheranno fino a 200 persone al giorno con l’impiego prevalente di manodopera artigiana del luogo (carpentieri, pittori, falegnami). I materiali e l’approvvigionamento privilegeranno i fornitori locali per generare un impatto economico positivo sul territorio. Il demolito sarà destinato dove possibile al riutilizzo. L’ascolto dei bisogni della comunità locale ha permesso di ridurre l’impatto di materiali posti in disuso e di scarto, offrendo alla comunità materiali, attrezzature e tutto ciò che può avere una seconda utilità.

«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali», commenta Paolo Terrinoni, amministratore delegato Voihotels.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Voihotels
Exit mobile version