Un progetto che mette le persone in primo piano e guarda al futuro dell’ospitalità open air. Con questi obiettivi Club del Sole apre un piano di recruiting con l’intento di inserire 850 nuove figure professionali nelle proprie strutture situate nelle più rinomate località turistiche del Paese.
La selezione è aperta sia a professionisti del settore turistico-alberghiero che a giovani diplomati e neolaureati, in particolare provenienti dagli istituti alberghieri, che desiderano intraprendere un percorso di crescita concreta e formativa.
Il Gruppo offre contratti stagionali, con possibili opportunità anche durante i mesi invernali, programmi di formazione e sviluppo professionale, prospettive di stabilizzazione e formule contrattuali che includono l’alloggio per la stagione.
EVENTI RECRUITING 2025
Tfp Summit Firenze – 4 novembre 2025, Grand Hotel Baglioni: la tappa fiorentina della job fair che riunisce aziende e professionisti del turismo e dell’ospitalità. Per info e registrazione gratuita qui: link
Recruiting Day Lucca – 12 novembre 2025, Fondazione Campus. Una giornata dedicata a formazione e recruiting che crea connessioni tra studenti, professionisti e imprese del turismo.
Iulm for Job/Meet your Talent – 17 novembre 2025. L’Università Iulm organizzerà un Career Day con l’obiettivo di favorire l’incontro tra studenti e laureati Iulm e il mondo delle Imprese. L’evento si svolgerà online sulla piattaforma AlmaLaurea e coinvolgerà studenti e laureati dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale e i Master Universitari delle tre Facoltà dell’università: Comunicazione; Arti, Moda e Turismo; Interpretariato e Traduzione.
Nel 2026, inoltre, sono previste due giornate di recruiting interne organizzate da Club del Sole, con date ancora in fase di definizione.
RECRUITING E INNOVAZIONE HR
A partire dal 2026 il dipartimento Hr di Club del Sole sarà impegnato in un ambizioso progetto di digital transformation, sviluppato con una società di consulenza svizzera e con un focus sull’intelligenza artificiale.
«L’obiettivo è introdurre strumenti avanzati di analisi dei dati per ottimizzare i processi di recruiting e talent acquisition, anticipando i bisogni del business e individuando con precisione le competenze necessarie per sostenere la crescita del Gruppo – osserva Elisa Guerra, chief human resources officer Club del Sole – In questa direzione stiamo inserendo nuove figure specializzate, tra cui un project manager per la digital transformation in Hr e un Hr Ai Data Analyst».
«Parallelamente – nota Guerra – lanceremo un progetto di assessment e di definizione della nostra employer value proposition, con l’obiettivo di valorizzare e raccontare i nostri valori aziendali attraverso la voce delle persone che ogni giorno contribuiscono alla crescita di Club del Sole».
Il concept Full Life Holidays di Club del Sole è il primo e unico che unisce comfort e natura, creando un’esperienza senza eguali e profondamente diversa dall’ospitalità tradizionale. Questo modello guida anche le scelte in ambito Hr dell’azienda, che seleziona e forma persone capaci di offrire un servizio distintivo, che sorprenda gli ospiti e renda ogni soggiorno unico.
FORMAZIONE E CULTURA AZIENDALE
In questa prospettiva, il Gruppo potenzierà ulteriormente l’ente formativo interno, la Club del Sole Academy, fino a trasformarla in una scuola di formazione superiore dedicata alla creazione di operatori specializzati nel settore open air. Nel 2025 il Gruppo ha erogato 958 ore di training attraverso la Club del Sole Academy.
«Per noi – conclude Guerra – la formazione è il cuore della crescita: valorizzare le competenze delle nostre persone vuol dire offrire esperienze indimenticabili agli ospiti e rafforzare la nostra identità aziendale».

