Promosso a pieno voti l’A321 Xlr (acronimo di long range), il nuovo gioiello di casa Airbus a corridoio singolo, introdotto da Iberia nei collegamenti a lungo raggio da Madrid verso Boston e Washington.
Il modello è stato infatti sperimentato proprio sulla rotta per Boston dal Corriere della Sera, che ha poi elencato alcuni plus, come i tempi di imbarco e sbarco, poco più di 15 minuti, che risultano la metà di quelli solitamente necessari per aeromobili a doppio corridoio.
Con una capacità fino a 244 passeggeri, il velivolo presenta anche buone performance in termini operativi: ha un’autonomia di 11 ore che consentono la percorrenza di circa 8.700 km. Dati alla mano, l’Airbus A321 Xlr è certamente una soluzione ottimale per quelle compagnie aeree che intendono operare collegamenti sul Lungo Raggio, con bassi costi di gestione e un ottimale livello di riempimento posti a bordo.
Questo aereo a corridoio singolo si distingue anche per la sua silenziosità, collaudata dal giornalista del Corsera sia nei posti Business che in quelli Economy in coda all’aereo, oltre al comfort delle poltrone, che in Business diventano letto e in Economy presentano spazi accettabili tra una fila e l’altra.
C’è poi il vantaggio dei risparmi di carburante e dell‘autonomia, che sulle lunghe percorrenze hanno il loro valore per ogni vettore di linea.
In base alla scheda tecnica del costruttore, l’aeromobile sembra in grado di collegare Milano con New York, Washington, Miami, Chicago, Atlanta, Kansas City, Minneapolis, Calgary, una parte del Brasile, quasi tutta l’Africa, l’India, e perfino la Cina centro-occidentale.
In effetti nelle simulazioni riportate anche sul sito di Airbus, questo velivolo può operare su tratte come da Parigi a Bangalore, a Windhoek, Salvador de Bahia.
Purtroppo la produzione di questo esemplare va a rilento: finora ne sono stati consegnati solo 12, di cui quattro a Iberia per un valore di mercato di 75,5 milioni di dollari e molto presto anche American Airlines utilizzerà questo modello per voli transatlantici.



