L’Italia è protagonista in queste ore al Wtm London. Uno dei cavalli di battaglia sul mercato Uk sono i grandi eventi del prossimo anno, che qui passiamo in rassegna per offrire spunti di viaggio agli operatori incoming.
OLIMPIADI INVERNALI
Oltre 3.500 atleti, provenienti da 93 Paesi, saranno in gara per aggiudicarsi 195 medaglie: riflettori puntati su Milano Cortina 2026, i Giochi Olimpici invernali che si terranno dal 6 al 22 febbraio e che promettono di essere non solo una grande manifestazione sportiva ma anche l’occasione per visitare le destinazioni in gran spolvero che ospiteranno le competizioni. Sarà un evento diffuso tra Milano, Bormio e Livigno in Lombardia, Cortina d’Ampezzo e Verona in Veneto, Anterselva/Antholz, Predazzo e Tesero in Trentino Alto-Adige.
Il tempio del calcio, San Siro a Milano, ospiterà la cerimonia d’apertura il 6 febbraio, mentre la celebre Arena di Verona accoglierà quella di chiusura il 22 febbraio e la cerimonia di apertura dei Giochi invernali paralimpici, il 6 marzo, che si concluderanno allo Stadio del Ghiaccio di Cortina il 15 marzo. Città in festa e possibilità di acquistare anche pacchetti hospitality che, oltre al biglietto per assistere alle gare, prevedono l’ingresso nelle clubhouse, spazi esclusivi per vivere l’esperienza a 360 gradi tra sport, intrattenimento e spirito gourmet.
BIT – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO
Non solo Olimpiadi: Milano, dal 10 al 12 febbraio, torna a essere la capitale del travel con Bit – Borsa internazionale del turismo, che a Fiera Milano riunirà la filiera del settore. Protagonisti saranno enti del turismo e regioni italiane, tour operator, catene alberghiere, compagnie di trasporti, per addetti ai lavori e viaggiatori, studenti e buyer internazionali. A Bit si potranno scoprire tutte le ultime novità e i trend del momento, con una grande attenzione per la sostenibilità, la digitalizzazione, le esperienze immersive. L’edizione 2026 dedicherà ampio spazio alle nuove figure del settore. E si respirerà anche lo sport: durante le giornate di Bit, nei padiglioni vicini si svolgeranno infatti alcune competizioni olimpiche, tra cui il torneo di hockey su ghiaccio maschile e femminile e le gare di speedskating.
INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA
L’anno scorso, hanno visto trionfare Carlos Alcaraz e Jasmine Paolini, che ha vinto anche in doppio con Sara Errani. Stiamo parlando degli Internazionali Bnl d’Italia, il torneo di tennis più importante del Paese e che rientra nei circuiti Atp Tour Master 1000 (maschile) e Wta 1000 (femminile). Nel 2026, si disputano dal 28 aprile al 17 maggio, come sempre sui campi del Foro Italico, a Roma, e oltre al prestigio della competizione è lo stesso contesto di gioco a meritare una visita. Il complesso inaugurato nel 1932 vanta al suo interno, oltre a Stadio del Tennis, Next Gen Arena e Stadio Nicola Pietrangeli, lo Stadio dei Marmi, con le sue 60 statue dedicate alle discipline sportive, e una piscina coperta decorata con mosaici pavimentali. Senza dimenticare lo Stadio Olimpico.
ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
Tutta la bellezza delle arie più celebri in uno dei teatri open air più suggestivi del mondo: nell’estate 2026, torna l’Arena di Verona Opera Festival. Il programma comprende grandi classici universali. Per ben cinquanta serate, dal 12 giugno al 12 settembre, le storie rese immortali risuoneranno tra le gradinate del simbolo scaligero. Sarà La Traviata di Giuseppe Verdi, con l’appassionante storia di Violetta, a inaugurare la manifestazione.
Del maestro verranno messi in scena anche il Nabucco e poi l’Aida, nel prezioso allestimento ideato da Franco Zeffirelli. In programma anche La Bohéme e La Turandot di Giacomo Puccini, e torna all’Arena anche il “Roberto Bolle and Friends”, l’appuntamento con l’étoile e le star internazionali del balletto.
FESTIVAL DI SANREMO
Musica, costume, curiosità e tanto pop: in Liguria torna il Festival della canzone italiana, o meglio per tutti il Festival di Sanremo. La kermesse canora andrà in scena dal 24 al 28 febbraio 2026 nel Teatro Ariston, che lo ospita dal 1977. Prima infatti, fin dalla sua nascita nel 1951, il festival si teneva negli eleganti saloni del Casinò di Sanremo. Per la settimana dell’evento, l’iconica insegna luminosa che campeggia all’ingresso di questo teatro – cinema nel cuore della città, in via Matteotti, richiamerà appassionati e curiosi. E a Sanremo non possono mancare i fiori, che ricordano sia la sua tradizione di floricoltura sia i rigogliosi parchi e giardini che la ornano, come Villa Ormond, i giardini Regina Elena e Villa Nobel.
FESTA DEL CINEMA DI ROMA
Appuntamento nella seconda metà di ottobre con l’edizione 2026 della Festa del Cinema di Roma. La grande manifestazione cinematografica porterà come sempre sul red carpet capitolino attori e registi italiani, come anche le star internazionali.
Cuore pulsante dell’evento è l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, grandiosa architettura musicale e polifunzionale che porta la firma di Renzo Piano: ospiterà le principali sale di proiezione e il suggestivo red carpet, allestito lungo il viale che conduce alla cavea. Ma la festa del grande schermo è diffusa e coinvolgerà anche diversi altri luoghi e realtà culturali in giro nella Capitale come la Casa del Cinema, il Cinema Giulio Cesare, musei e teatri.
MILANO DESIGN WEEK
Mostre, installazioni, eventi speciali, aperture straordinarie di palazzi storici, una girandola di forme, colori, curiosità e originalità: la Milano Design Week accende Milano richiamando in città miriadi di addetti ai lavori, curiosi e appassionati da tutto il mondo. Il prossimo appuntamento sarà dal 20 al 26 aprile. Gli eventi diffusi in città accompagnano il Salone del Mobile Milano, che si tiene dal 21 al 26 aprile nei padiglioni di Fiera Milano a Rho.
Tra design e arte ci sarà modo di scoprire palazzi, spazi di archeologia industriale, piazze e musei, cortili che si arricchiscono di esposizioni. Tra i luoghi da non perdere, spicca l’Università Statale con i suoi chiostri che ospitano decine di installazioni.
LUCCA COMICS & GAMES
Lucca Comics & Games è l’appuntamento atteso dagli appassionati di fumetti, videogame, manga, fantasy e tutto ciò che ruota intorno a questo variegato mondo della creatività, tra giochi e animazione. Tra fine ottobre e inizio novembre, la città toscana diventa il centro di un universo pop dove si alternano presentazioni e incontri gli autori, workshop, concerti, proiezioni e sfilate di cosplay, che si mescolano ai curiosi e ai visitatori per le vie del centro storico, tra i padiglioni espositivi, e lungo le passeggiate alberate in cima ai bastioni delle mura rinascimentali. Si possono acquistare sia biglietti giornalieri, sia abbonamenti per l’intera kermesse.
LA PRIMA ESTATE IN TOSCANA
Un festival che è anche una vacanza al mare: Lido di Camaiore, in Toscana, ospita La Prima Estate, l’evento live tra rock, indie e dance che anima due weekend di fine giugno con una carrellata di concerti, e non solo, in un ampio parco a 50 metri dal mare. Appuntamento dal 19 al 21 e dal 26 al 28 giugno. Di giorno si potrà approfittare per fare yoga sulla spiaggia, partecipare a cooking sul mare o a un trekking tra le colline, aspettando il calar del sole e la musica live. Sono stati già annunciati grandi nomi come headliner: nel secondo fine settimana di festival si esibiranno infatti Nick Cave and the Bad Seeds, i Gorillaz e i Twenty One Pilots.
BIENNALE D’ARTE A VENEZIA
Il 9 maggio, si apre la 61sima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, che si potrà visitare fino al 22 novembre. “In Minor Keys” è il tema dell’edizione 2026, che avrebbe dovuto portare la direzione di Koyo Kouoh, prematuramente scomparsa a maggio, e che porterà avanti il suo progetto e la sua visione. Sarà l’occasione per visitare le location ufficiali dell’esposizione, tra le più interessanti di Venezia, in primis i Giardini, sede tradizionale fin dal 1895 e che oggi ospitano una trentina di padiglioni visitabili nel periodo di apertura delle Mostre. Da non perdere anche l’Arsenale, preziosa testimonianza di epoca pre-industriale.
Quest’articolo fa parte di “Another Italy”, lo Speciale Wtm 2025 de L’Agenzia di Viaggi Magazine.



