Ha l’obiettivo di riconquistare quote nel mercato cinese e consolidare l’interscambio turistico Europa-Cina il summit dell’Ectaa – European Council of Travel Agent’s Association – in programma fino al 5 giugno a Macao. L’incontro si tiene presso il Grand Lisboa Palace Resort e riunisce i leader delle agenzie di viaggi europee, i rappresentanti delle associazioni nazionali di tutta Europa, nonché partner istituzionali e autorità locali.
La presenza di Maria Helena de Senna Fernandes, direttrice del Mgto, e di Tai Kin Ip, segretario per l’Economia e le finanze della Regione amministrativa speciale di Macao, dimostra il forte impegno del territorio nel diversificare la propria clientela internazionale e rafforzare la cooperazione con i mercati europei.
Tra i momenti salienti dell’incontro una tavola rotonda sulle opportunità turistiche tra Europa e Asia, con particolare attenzione alle nuove dinamiche di mercato: previste le relazioni di Frank Gulin, Tiago Brito, Nigel Wong e Mary Huang, rappresentanti di organizzazioni nazionali del turismo europee, associazioni professionali asiatiche e del settore privato. L’obiettivo è condividere la loro visione dei cambiamenti in atto: la crescita dei viaggi indipendenti, la ricerca di esperienze culturali autentiche, la crescente domanda di sostenibilità e la necessità per le scelte europee di adattare la propria comunicazione alle nuove caratteristiche dei viaggiatori asiatici.
I dibattiti puntano a evidenziare una convergenza di interessi: da un lato, le destinazioni europee desiderose di riconquistare il mercato cinese, dall’altro, le destinazioni asiatiche che cercano di diversificare la propria clientela e di aumentare la propria visibilità in Europa.
«La cooperazione tra Europa e Asia nel settore turistico è scontata – ha sottolineato il presidente dell’Ectaa, Frank Oostdam – ma richiede un nuovo approccio basato su una migliore comprensione reciproca, prodotti su misura e una collaborazione concreta tra i professionisti. E la partnership con Macao dimostra quanto sia forte il desiderio di andare oltre le intenzioni e creare connessioni reali tra i mercati».
Da parte sua de Senna Fernandes ha osservato nella stessa occasione che «questo summit è una grande opportunità per Macao accogliere questo importante gruppo dell’industria turistica europea, soprattutto ora che sta emergendo una nuova ondata di sviluppo turistico, sottolineando che le agenzie di viaggi sono partner chiave con cui Mgto desidera collaborare per continuare ad aumentare i flussi di visitatori dall’Europa».
L’incontro offre anche l’opportunità di una sessione b2b tra 30 delegati europei e oltre 50 aziende locali, per favorire nuove partnership commerciali.
E nell’ottica di un proficuo interscambio turistico, sebbene Macao non sia ancora una delle destinazioni outgoing di riferimento per i mercati europei, questa partnership mira a invertire la tendenza. Infatti, con un’offerta alberghiera di alto livello (150 strutture, di cui 24 hotel a 5 stelle, secondo Forbes entro il 2025), un ricco patrimonio culturale, un’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello internazionale (Città creativa della gastronomia Unesco) e una solida infrastruttura turistica, Macao ha tutte le carte in regola per attrarre un’esigente clientela europea.

