I piani a lungo termine di Sandals prevedono la costruzione di un nuovo resort a Saint Vincent e Grenadine, andando a rafforzare l’impegno del brand ai Caraibi, dove si è creato quello che nel settore è stato definito “effetto Sandals”: un impatto significativo di un brand in una nuova destinazione.
«Da quando siamo sbarcati a Saint Vincent, abbiamo visto crescere di oltre il 300% gli arrivi dei visitatori e dei trasporti aerei verso la destinazione. Siamo entusiasti di proseguire su questa strada, con l’intenzione di realizzare un nuovo Beaches Resort da 360 camere in questa incredibile isola», ha commentato recentemente Adam Stewart, executive chairman di Sandals and Beaches Resorts, durante lo Skift Global Forum che si è tenuto a New York City.
IL FUTURO DELL’ALL INCLUSIVE
Stewart ha condiviso la sua visione sul futuro dell’ospitalità all inclusive di fronte a un pubblico di leader del settore, innovatori e dirigenti del comparto travel provenienti da tutto il mondo. Il suo intervento, “Creare una visione autentica per l’ospitalità all inclusive”, moderato dalla presidente di Skift, Carolyn Kremins, ha offerto uno sguardo attento sull’evoluzione dei viaggi all-inclusive e sull’eredità di leadership nel settore dei due brand.
Inoltre, a conferma della crescente domanda di viaggi multigenerazionali, Stewart ha riflettuto sulle origini del brand Beaches, delineandone al contempo il futuro. Ha presentato l’imminente ampliamento del Treasure Beach Village presso il Beaches Turks and Caicos, che aggiungerà 101 nuove suite spaziose, unitamente all’apertura dei prossimi resort, tra cui il nuovo Beaches Exuma, il Beaches Barbados e il Beaches Runaway Bay in Giamaica. Questi progetti rappresentano 1 miliardo di dollari di investimenti, voluti per ridefinire i viaggi per famiglie nei Caraibi.
IL RUOLO DEL BRAND
Durante la conversazione, è stato anche sottolineato il ruolo più ampio dei brand nell’economia caraibica, che va dall’approvvigionamento locale di oltre l’80% dei prodotti giamaicani, destinati alle strutture presenti nell’isola, all’assunzione di personale con anni di anticipo rispetto all’apertura dei nuovi resort, con un dato che emerge significativo: il 97% dei 20.000 membri del team è composto da cittadini caraibici.
«È stato un viaggio incredibile, come famiglia, costruire un’impresa ricettiva da zero e contribuire a stabilire nuovi standard nel settore», ha concluso Stewart. «Ciò che ci entusiasma di più è la formazione e lo sviluppo: individuare persone con un talento naturale e aiutarle a crescere all’interno di una cultura dell’ospitalità che permetta loro di brillare davvero. A Saint Vincent abbiamo assunto 480 membri del team due anni prima dell’apertura del resort, dando loro il tempo di abbracciare pienamente la nostra cultura, preparandoli per un successo a lungo termine».
I PROGETTI DELLA FONDAZIONE
Stewart ha anche sottolineato l’impatto della Sandals Foundation, che destina il 100% delle sue donazioni all’istruzione, all’ambiente e alle comunità locali. Ad oggi, la Fondazione ha investito quasi 115 milioni di dollari in progetti che hanno avuto un impatto positivo su 1,7 milioni di persone in tutta l’area caraibica.
Riconosciuto come uno dei palcoscenici più importanti nel settore dei viaggi e dell’ospitalità, lo Skift Global Forum è una piattaforma per lo scambio di idee che influenzano l’intero settore. Il contributo di Adam Stewart ha rafforzato il ruolo di Sandals Resorts International quale pioniere nella ridefinizione della categoria all-inclusive per una nuova era dell’ospitalità.



