Nuova misura di sicurezza adottata da Emirates: a partire dal 1° ottobre 2025 l’utilizzo di qualsiasi tipo di power bank sarà vietato a bordo.
I clienti Emirates potranno comunque trasportare un solo power bank a bordo, a patto che vengano rispettate le condizioni riportate di seguito. Tuttavia, non sarà consentito utilizzarlo all’interno della cabina dell’aeromobile – né per caricare dispositivi tramite il power bank, né per ricaricare il power bank stesso utilizzando l’alimentazione dell’aereo
Nel dettaglio, i passeggeri possono portare a bordo un solo power bank con capacità inferiore a 100 Wh. I power bank non possono essere utilizzati per ricaricare dispositivi personali a bordo. E non è consentito ricaricare i power bank utilizzando la fonte di alimentazione dell’aeromobile. Inoltre tutti i power bank accettati per il trasporto devono riportare in modo visibile l’indicazione della capacità. E infine questi dispositivi non possono essere riposti nei vani portaoggetti superiori e devono essere collocati nella tasca del sedile o in una borsa posizionata sotto il sedile di fronte.
La rigida misura di Emirates è stata dottata per ridurre i rischi legati alla presenza di power bank a bordo. Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento nell’utilizzo di power bank da parte dei passeggeri, con un conseguente incremento degli incidenti legati alle batterie al litio su voli di tutto il settore dell’aviazione. I power bank utilizzano principalmente batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio e funzionano come unità portatili di accumulo, progettate per ricaricare dispositivi elettronici in mobilità.
Le batterie contengono ioni di litio sospesi in una soluzione elettrolitica. Durante i cicli di carica e scarica, gli ioni si muovono attraverso l’elettrolita, spostandosi avanti e indietro tra due elettrodi. Se la batteria viene sovraccaricata o danneggiata, può verificarsi un fenomeno noto come fuga termica (thermal runaway): un processo autoalimentato in cui la generazione di calore all’interno della cella supera la sua capacità di dissiparlo, portando a un rapido e incontrollato aumento della temperatura. Questo può avere conseguenze pericolose, come incendi, esplosioni e rilascio di gas tossici.

