Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Flixbus compie 10 anni: perché funziona il business model

Flixbus_uff.st.

Dieci anni di Flixbus, dieci anni di spostamenti, di tratte, di espansione e di occhi di riguardo, ai cambiamenti in primis, e all’ambiente poi, per stare sempre al passo con i tempi potendo così garantire la miglior proposta di viaggio possibile. Ma dieci anni anche di oltre 50 milioni di passeggeri che in lungo e in largo hanno attraversato la Penisola italiana.

E così l’operatore travel tech (che ora pensa anche all’alta velocità su rotaia), a dieci anni, appunto, dal suo primo servizio, traccia un bilancio, dopo aver rivoluzionato il trasporto su gomma in 44 Paesi con una formula innovativa che combina tradizione e digitalizzazione.

Nel frattempo si contano 300 città collegate in 19 regioni: l’alleanza con i partner locali tutela chi non può contare sul treno, un’alleanza che abbraccia sia le principali città italiane che località più piccole e scarsamente collegate. Quasi il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova infatti in centri con meno di 20mila abitanti spesso difficilmente raggiungibili in treno, dove l’autobus si offre come unica vera alternativa all’auto privata, di fatto tutelando il diritto alla mobilità di chi vi risiede e assolvendo a una funzione sociale. E non solo perché il viaggio in autobus è alla portata di tutti anche dal punto di vista economico.

Nel decennio considerato, questo modello si è tradotto anche in un indotto significativo in termini di occupazione, con oltre 2mila conducenti attualmente in servizio per FlixBus presso le aziende partner.

«Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio in Italia, con poche certezze ma con una visione solida e tanta voglia di innovare. Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo», ha affermato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Nuove soluzioni anche e soprattutto per quanto riguarda la transizione ecologica, sperimentando così alternative al diesel. L’azienda si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di Net Zero entro il 2040 in Europa ed entro il 2050 a livello globale, fissando obiettivi a breve termine nell’ambito dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi) per valutare i propri progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra entro un quadro di riferimento scientificamente riconosciuto.

In questa strategia di decarbonizzazione, gioca un ruolo centrale la trasformazione della flotta attraverso tecnologie e carburanti più efficienti del diesel in termini di emissioni di CO2.

È in questo contesto che si colloca il test condotto su autobus alimentati a gas naturale liquefatto (Lng), avviato a gennaio 2025 in collaborazione con Scania e Irizar e basato sull’implementazione di un motore all’avanguardia, in grado di utilizzare Lng di origine fossile e Bio-Lng in modo intercambiabile allo scopo di facilitare la transizione verso la fonte di alimentazione più sostenibile.

CAPITOLO TECNOLOGIA

Un’offerta efficiente che vede l’innovazione al servizio delle persone. Se le aziende partner rappresentano il motore operativo del modello Flixbus, la digitalizzazione delle competenze è ciò che ne consente la scalabilità, con vantaggi sia per l’azienda che per il pubblico. Nella visione di Flixbus il progresso tecnologico gioca un ruolo fondamentale nella definizione di un’offerta di mobilità caratterizzata dai più elevati livelli di sicurezza. Oltre ad adottare misure più stringenti rispetto alla normativa europea, come l’impiego di due conducenti sulle linee notturne e tempi di avvicendamento alla guida più brevi, Flixbus prevede che gli autobus impiegati per il servizio siano dotati dei più moderni dispositivi di sicurezza e non superino l’età di cinque anni. Entro la fine del 2025 è stato disposto il rinnovo di circa il 70% della flotta in Italia.

Infine, un concorso social per dare ancor più impulso all’evoluzione di questo vettore che non tralascia la parte comunicativa, anzi cerca appunto di coinvolgere gli utenti passando, anche, dal web. Il concorso mette in palio 10 viaggi in tutto il mondo proprio per coinvolgere le persone nei “festeggiamenti” e lo fa tramite la semplice pubblicazione di una foto chiaramente a bordo di Flixbus: ogni settimana e per dieci settimane consecutive verrà scelta la più rappresentativa tramite l’hashtag #10FlixBusIT.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Flixbus
Exit mobile version