Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Gnv battezza la nave Orion: madrina Federica Pellegrini

Gnv battesimo Orion_credit ladv

GENOVA – «Orion è una nave disegnata per il mercato italiano e a esso dedicata, che entra in servizio a pochi mesi di distanza da Polaris, ormeggiata qui a fianco. Le due navi sono il primo grande passo di un importante programma di rinnovamento della flotta, che ha richiesto oltre un miliardo di euro di investimenti per un totale di otto nuove unità. Le restanti sei, infatti, prenderanno servizio in tempi brevi, entro il 2030. Nel giro di cinque anni una parte rilevante della flotta sarà comunque interamente rinnovata con l’aggiunta di oltre 60% in più di tonnellaggio, che è un dato significativo che conferma il forte impegno del Gruppo Msc a favore non solo di Gnv, ma dell’intero sistema italiano dei trasporti». Con queste parole, Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv, ha aperto la cerimonia di battesimo del 26° traghetto di nuova generazione della compagnia del Gruppo Msc, tenutasi a Genova alla presenza, tra gli altri, di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.

Tra questi il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, la sindaca di Genova Silvia Salis. Madrina d’eccezione, Federica Pellegrini, leggenda del nuoto italiano, che al fischio delle sirene delle navi Gnv presenti in porto, affiancata dal comandante Salvatore Provenzano e circondata dalla parata degli ufficiali, come da tradizione ha infranto la bottiglia sulla fiancata dello scafo, dando ufficialmente il benvenuto in flotta al nuovo traghetto.

Pierfrancesco Vago

Il luogo scelto per la cerimonia non è casuale: Genova è la culla di Gnv, dove tutto ha avuto inizio nel 1992. Nel tempo la compagnia ha ampliato le proprie rotte arrivando a 33 linee in otto Paesi mediterranei, diventando uno dei protagonisti nei collegamenti tra Italia, Spagna e Nord Africa. Negli ultimi anni, il numero di unità gestite è cresciuto del 50%, segno di una strategia vincente e in continua espansione.

Costruita nei cantieri di Guangzhou Shipyard International in Cina, Gnv Orion è una delle navi ro-pax più moderne e capienti del Mediterraneo, pensata per garantire massima efficienza energetica e comfort, con sistemi avanzati per la riduzione delle emissioni (oltre il 30% in meno di CO₂ per carico trasportato), predisposizione per il cold ironing, impianti di recupero del calore e illuminazione Led.

A bordo, ogni ambiente è stato progettato per offrire comfort e funzionalità: aree gioco per i più piccoli, spazi relax come il Seaview Lounge, una zona retail per lo shopping, cabine dedicate per chi viaggia con animali e un’offerta gastronomica che punta sulla qualità. Il Market Place propone piatti freschi e cooking show, mentre la zona Pizza & Steak House porta a bordo la tradizione italiana. Non mancano tecnologie all’avanguardia per l’intrattenimento e la connettività, tra cui wifi veloce e segnaletica digitale con indicazioni anche in braille, per un’esperienza accessibile e inclusiva.

Orion sarà posizionata sulle principali rotte italiane, con base a Genova, favorendo gli interscambi di merce e passeggeri, insieme alla continuità territoriale, tra importanti aeree del Paese, garantendo così, con l’intera flotta Gnv, un supporto rilevante alla competitività economica e turistica dell’Italia.

Con Gnv Orion e Polaris già operative, il piano di rinnovamento proseguirà nei prossimi mesi con l’ingresso in flotta di Virgo e Aurora, anch’esse alimentate a Gnl e capaci di ridurre le emissioni fino al 50% di CO₂ per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione. «Il nostro piano, realizzato grazie al sostengo del Gruppo Msc – ha dichiarato Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv – prevede la consegna di un totale di otto traghetti entro il 2030 che ci permetteranno di rafforzare la nostra quota di mercato in Italia e all’estero. Gnv Virgo sarà la prima nave che è stata disegnata, concepita e costruita per poter operare sulle rotte italiane e proprio in queste settimane stiamo lavorando con tutti gli stakeholder, autorità e soggetti privati coinvolti, per garantire che sia possibile fare il rifornimento di Gnl anche nel porto di Genova. Questo consentirà ovviamente di avere un ulteriore miglioramento di quelli che sono i profili di consumo e di emissione, a tutto vantaggio dell’ambiente. I traghetti non sono solo mezzi di trasporto, sono vere e proprie infrastrutture strategiche. La nostra missione e vocazione è collegare territori e creare valore alle comunità che risiedono su quei territori. Sentiamo forte la responsabilità che il nostro ruolo sociale comporta nell’essere generatori di opportunità di crescita condivisa».

Exit mobile version