Sono dieci le candeline spente da Gnv, compagnia di traghetti del Gruppo Msc, sulla linea tra Bari e Durazzo, e quindi tra Italia e Albania, avviata nell’agosto 2015.
Durante tutto il periodo la compagnia ha trasportato oltre 1.250.000 passeggeri, affermandosi come uno degli operatori marittimi di riferimento su questa rotta. In particolare nel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025, la tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A festeggiare a Durazzo a bordo della nave Gnv Antares circa 100 ospiti tra clienti, partner commerciali e istituzioni, accolti da Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv, insieme a una delegazione del management Gnv e al comandante della nave Vito Malato.
«La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte da noi servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico – ha dichiarato Matteo Della Valle – Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggi albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto».
«Bari-Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile – ha sottolineato Federico Berto, Albania trade manager di Gnv (nella foto in primo piano) – La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa».
Gnv Antares, la nave che serve la tratta ogni giorno, può ospitare circa 1700 passeggeri ed è dotata di 370 cabine, incluse sistemazioni pensate per chi viaggia con animali domestici.

