Torna a Bolzano, dal 13 al 16 ottobre prossimi, la 49ª edizione di Hotel 2025, la fiera dell’ospitalità dedicata ai professionisti dell’ospitalità e della ristorazione. Un’occasione consolidata per approfondire le tendenze attuali del settore e anticipare gli scenari futuri, attraverso momenti di incontro, aggiornamento e confronto tra operatori, aziende e stakeholder del comparto.
Un’edizione di particolare interesse visto che il settore hospitality sta vivendo una stagione d’oro con l’Italia ai vertici delle classifiche globali e tra i primi 10 al mondo per numero di turisti stranieri, con un patrimonio ricettivo di oltre 230mila strutture tra hotel ed esercizi extralberghieri. Tra l’altro proprio il Nord-Est si conferma come l’area con la più alta concentrazione di presenze turistiche, con il Trentino-Alto Adige che da solo accoglie oltre il 12% del totale nazionale.
Tra le sfide attuali, l’evoluzione delle aspettative dei clienti sempre più orientate verso esperienze personalizzate, oltre all’integrazione di nuove tecnologie per efficientare i servizi, rendono utili un aggiornamento mirato, capace di rispondere in modo puntuale alle ultime esigenze del mercato. Hotel 2025 si propone come momento di confronto per esplorare soluzioni innovative e fornire agli operatori del settore gli strumenti per affrontare le sfide del futuro. Tra questi, fondamentale anche il ruolo delle startup.
L’evento si articolerà intorno a diverse macro aree tematiche che costituiranno il filo conduttore delle quattro giornate: la sezione sul tema Value of People – #peoplematter dedicata sia alle piccole strutture a conduzione familiare che ai grandi gruppi internazionali, nel corso della quale si dibatterà il benessere, la formazione e l’equilibrio vita-lavoro dei collaboratori. La giornata Innovation con illustrazione di soluzioni e prodotti dedicati alla robotica e alla cobotica e alle soluzioni smart pensate per potenziare – e non sostituire – l’elemento umano nell’ospitalità. La terza sezione verrà impostata sul tema Food & Drink con spazi e incontri per valorizzare i prodotti etici e sostenibili, promuovendo un approccio gastronomico che coniuga benessere individuale e rispetto per l’ecosistema. E infine Architecture & Design, ovvero la presentazione di progetti sostenibili con materiali naturali, sistemi a basso impatto, estetica e funzionalità si fondono per raccontare un nuovo modo di abitare e vivere l’ospitalità.

