Iniezione di denaro per Hotelturist Spa. La società di cui fa parte Th Resorts, guidata da Graziano Debellini e partecipata da Solfin Turismo, Cdp Equity e Isa, annuncia la finalizzazione di due operazioni del valore complessivo di 54,3 milioni di euro.
Un primo finanziamento, pari a 46,5 milioni, è stato strutturato in qualità di arranger da Intesa Sanpaolo ed è articolato in un term loan da 39,9 milioni e in una revolving credit facility da 6,6 milioni. Una linea di credito in pool che, oltre al suddetto istituto, coinvolge Monte dei Paschi, Banco Bpm, Iccrea, Valpolicella Benaco e Bper, con Sace nel ruolo di garante.
A questa si aggiunge una seconda operazione caratterizzata da linee di firma per 7,8 milioni su base bilaterale.
«Questi finanziamenti rappresentano un passaggio strategico per accompagnare la crescita del nostro Gruppo – dichiara il ceo Alberto Peroglio Longhin – L’accordo con il pool di banche, che ringraziamo per la qualità del dialogo, riconosce il lavoro svolto nel segno dell’evoluzione e dell’efficientamento del modello gestionale e individua le opportunità che siamo pronti a cogliere nel futuro prossimo. Puntiamo a consolidare ulteriormente la leadership di Th Resorts tra le principali catene italiane e a proseguire il percorso di crescita del brand Baobab nel mercato del tour operating».
Anche Graziano Debellini, presidente e fondatore di Hotelturist e del marchio Th Resorts, sottolinea il valore strategico dell’operazione: «Queste operazioni segnano un passaggio decisivo nella traiettoria del Gruppo e confermano la credibilità del nostro modello industriale. Dopo il sostegno che cinque anni fa ci permise di superare la fase più critica della pandemia, questo nuovo intervento guarda invece alla crescita, agli investimenti e allo sviluppo dell’ospitalità nei territori. Siamo riconoscenti al pool bancario per aver condiviso la nostra visione e per accompagnare una stagione di rilancio che riteniamo importante non solo per il nostro Gruppo ma anche per il turismo italiano nel suo complesso».
“L’operazione consente a Hotelturist di proseguire nel consolidamento della propria presenza nelle destinazioni a maggiore potenziale, nel rafforzamento organizzativo e tecnologico e nella valorizzazione del marchio Baobab nel tour operating, con l’obiettivo di migliorare in modo continuo la qualità dei servizi e contribuire allo sviluppo sostenibile del turismo italiano”, scrive in una nota l’azienda oggi vicina ai 300 milioni di fatturato.

