Potenziare le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. Dopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – Travel, Business Travel, Events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti.
La squadra dirigenziale si consolida ulteriormente grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo:
– Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione; coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.
Ivano Barzago
– Francesca Noventa, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione risorse umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti.
Francesca Noventa
– Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services e facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.
Mattia Tieghi
Inoltre Valeria Vaghi è stata promossa vice presidente operativo. “In virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance – si legge in una nota ufficiale – ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo”.
«Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – osserva Franco Gattinoni, presidente del Gruppo – Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business».
Il Gruppo Gattinoni si prepara con “visione”, quindi, al passaggio generazionale: negli ultimi due anni +8% di organico con 63 nuove assunzioni (età media 38 anni, nel complesso 46), per un totale di circa 900 collaboratori. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.
La scelta riflette la volontà di investire in nuove energie, competenze e visioni generazionali, integrandole con l’esperienza consolidata del team, per affrontare con slancio e capacità di adattamento le sfide del mercato in continua evoluzione.

