Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Il piano di Airbus: consegnare 820 aerei entro l’anno

Airbus A350 adobe

Aumentare i dividendi, elevando la fascia alta del suo payout dedicato agli azionisti, e consegnare 820 aerei. Airbus inquadra gli obiettivi del 2025, partendo dalla considerazione che gli utili rimangono solidi nonostante l’incertezza dovuta ai dazi e alla supply chain – la catena di fornitura – che hanno rallentato le consegne alle compagnie.

Nella settimana dell’Air Show di Parigi – disertata dalla rivale Boeing dopo la sciagura dell’Air India – l’azienda europea ha confermato la propria guidance per l’anno in corso, annunciando la proposta di un payout del 30-50% rispetto al 30-40% precedente.

Alla fiera leader per l’industria aerospaziale Airbus ha ricevuto ordini per 238 aerei, pari a 17 miliardi di dollari soltanto da parte dell’Arabia Saudita e della compagnia di bandiera polacca Lot. Quindi una maxi commessa last minute di 100 A321.

Gli ultimi ordini – scrive il Sole 24Ore – “sono relativi a due A350 cargo della società di logistica Mng Airlines, sei A350-900 di EgyptAir mentre Starlux, la compagnia di Taiwan, ha ordinato 10 A350-100. Nel contempo Iberia ha presentato il piano industriale annunciando un aumento della sua flotta a lungo raggio dagli attuali 40 aerei a 70 Airbus widebody e altri narrow body“. «Tutti Airbus», ha puntualizzato il ceo, Marco Sansavini.

«Vogliamo stabilizzare i nostri obiettivi, lavorando sul miglioramento della supply chain – ha sottolineato Christian Scherer, chief executive officer della divisione Commercial Aircraft di Airbus – è prematuro andare avanti». Inoltre ha ribadito che l’obiettivo è quello di consegnare 820 aerei nel 2025, in ascesa rispetto al 2024, ma al di sotto del picco pre-Covid di 863 aerei del 2019. Il portafoglio ordini si attesta quindi a 8.630 aeromibili, di cui 7.666 narrow body.

Intanto, sul fronte finanziario, a febbraio Airbus aveva fissato come target un utile – rettificato prima degli interessi e delle imposte – pari a circa 7 miliardi di euro nel 2025 e un flusso di cassa di circa 4,5 miliardi di euro, in linea con il 2024. In Borsa il titolo ha guadagnato il 6,1% da inizio anno.

Exit mobile version