Trasporto aereo e turismo suggellano un binomio sempre più stretto. Ita Airways entra ufficialmente in Federturismo Confindustria, la federazione nazionale che rappresenta le imprese del sistema turistico italiano. L’adesione è stata annunciata giovedì 19 giugno nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente di Ita, Sandro Pappalardo, e dell’omologa di Federturismo, Marina Lalli.
Con l’adesione a Federturismo Confindustria, Ita potrà utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell’ecosistema turistico italiano in piena espansione, che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.
«Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Federturismo – ha dichiarato Pappalardo – Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l’identità italiana, garantendo un’esperienza di viaggio che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare nel nostro Paese, con lo stile, l’ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici dell’Italia. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italiano».
«È con grande soddisfazione – osserva Lalli – che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale. I vettori sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta. Consideriamo quest’accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme a una grande compagnia aerea».

