A new journey begins, recita il claim. E sebbene, di fatto, questo viaggio non sia ancora iniziato, è già corsa tra i tour operator per accaparrarsi i posti sul volo che tutti attendevano: il diretto Roma-Mauritius di Ita Airways, al via dal prossimo 7 novembre con la cerimonia inaugurale sulle piste di Fiumicino. Ma l’island festival – chiamiamolo così – è già iniziato.
Siamo a Roma, in una via della Conciliazione che per un istante sveste gli abiti talari. Occhiali da sole, cappelli a tesa larga, ibisco e noci di cocco in 3D colorano la shooting room del Chorus Café, location che ospita l’evento di presentazione al trade del nuovo collegamento. Una rotta assai preziosa che debutterà con due rotazioni: venerdì e domenica dall’Italia (partenza alle 22, atterraggio alle 11.20 del giorno dopo), sabato e lunedì da Mauritius (partenza alle 22.10, arrivo alle 6.40 dell’indomani). Con un tasso di riempimento che già le dà ragione: 84% nel mese di lancio.
In sala la crême del tour operating e i resort più “in”. Ma anche le istituzioni italiane, la Mauritius Tourism Promotion Authority con la sua head of tourism Mia Hezi, il presidente dell’Enac Pierluigi di Palma, i vertici di Aeroporti di Roma con l’amministratore delegato Marco Troncone e il chief aviation officer Ivan Bassato.
È lei a dare alla platea il fatidico annuncio: «La Roma Fiumicino-Mauritius partirà con due frequenze operate nel weekend con un Airbus 330neo da 291 posti, configurato in tre classi e dotato anche di Comfort seat. È un servizio prettamente leisure, studiato per adattarsi ai pacchetti di viaggio, che prevede una porzione di cargo in outgoing: trasporteremo sull’isola anche eccellenze agroalimentari e hi-tech dall’Italia», sottolinea la cco, che ne approfitta per spoilerare qualche numero sulla nuova Ita nell’era Lufthansa. Ovvero: «11 milioni di passeggeri trasportati nei primi nove mesi dell’anno, con ricavi in crescita del +5%, in relazione a un aumento dell’offerta del +1,8%».
Tornando alla rotta per Mauritius, c’è già chi imbecca la compagnia sulla necessità di potenziarla. E Limosani,
Sul palco, scortati dalle hostess in divisa d’ordinanza, arriva poi Bassato di AdR che, strizzando l’occhio al top management di Ita, sottolinea un dato importante: «Negli ultimi 14 mesi abbiamo inaugurato insieme otto voli intercontinentali. Questo è il nono. Ed è un collegamento cruciale per la connettività di Fiumicino, scalo che ha conquistato l’ottavo posto nella top ten dei “Migliori aeroporti del mondo” di Skytrax».
Detto ciò, la love story tra la compagnia e l’hub capitolino proseguirà con «l’apertura, speriamo, di nuove rotte» e con un’incrollabile certezza: «La volontà del Gruppo Lufthansa di investire su questo Paese».

