Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Korean ingloberà Asiana nel 2027. E intanto cambia look

korean 2025 adobe

Korean Air prevede di rinnovare  le sue frequenze il prossimo anno. Gli attuali collegamenti da Milano (4 frequenze settimanali) e da Roma (3 frequenze settimanali) sono sempre pieni e la compagnia spera di tornare alle 7 frequenze da ciascuno dei due aeroporti non appena possibile.

Questo è essenziale per sfruttare al meglio i collegamenti dal suo hub di Seul Incheon in tutta l’Asia, in particolare verso il Giappone, dove tocca 15 destinazioni, e la Cina, cui è collegata con 26 rotte. Se ne è parlato durante un evento in cui sono stati presentati la nuova sede romana della compagnia e il nuovo manager Italia e Malta, Youngkuk Lee, il quale ha come obiettivo rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e i tour operator.

Il vettore a recentemente rinnovato la sua immagine coordinata e continua a crescere, contando sulla solidità di 55 anni di storia che la posizionano tra le prime 20 compagnie aere del mondo. Nel 2024 ha trasportato 23 milioni di passeggeri servendo 116 città in 39 Paesi, con i suoi 164 apparecchi e 20.000 dipendenti.

La rivisitazione dell’immagine si accompagna a un nuovo piano di sviluppo, che ha l’obiettivo di far diventare la compagnia la più amata al mondo, grazie alla sua nota cortesia e cura del passeggero. Un rinnovo necessario anche in vista dell’acquisizione di Asiana Airlines, avviata nel 2020 per espandere il network e che si avvia alla conclusione nel 2027, quando entrambi i vettori saranno integrati sotto un unico brand.

Uno sviluppo di cui potrà beneficiare anche il passeggero. Oltre alla livrea dell’aereo, ora di un azzurro più brillante, si fanno più confortevoli i posti in tutte le classi, la Prima, la Prestige e la Economy. I tessuti sono firmati Frette, il table setting è curato da Armani casa.

Membri fondatori di SkyTeam, contano programmi di cooperazione e fidelizzazione con altre 18 compagnie aeree. In particolare con Delta Air Lines hanno stretto un accordo sette anni fa, di cui hanno beneficiato fino ad oggi 15 milioni di passeggeri con partenze giornaliere verso 260 destinazioni, tra cui le Americhe e oltre 65 mete in Asia.

Exit mobile version