Il comparto crocieristico si avvia a chiudere un formidabile 2025, trainato da numeri record e una pipeline di nuove navi senza precedenti.
Si stima che entro fine anno saranno complessivamente oltre 37,7 milioni i passeggeri accolti a bordo di una flotta mondiale che conta al momento 310 unità, spaziando dai giganti dei mari ai super yacht da crociera extra-lusso e confermando il trend di crescita costante del settore.
E il futuro si prospetta decisamente radioso, potendo contare sul portafoglio ordini più grande mai registrato da parte delle compagnie di navigazione. Da qui al 2036 è infatti prevista la consegna di circa 70 nuove navi, per un valore complessivo, stando ai listini attuali, di oltre 57 miliardi di dollari (fonte: Seatrade Cruise Ship Orderbook).
Un dato che riflette non solo la fiducia degli armatori nel mercato, ma anche l’evoluzione delle strategie commerciali di un settore sempre più orientato verso una decisa polarizzazione dell’offerta. Da un lato le mega-ship, vere città galleggianti capaci di ospitare oltre 5.000 passeggeri e di offrire un’esperienza all inclusive accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Dall’altro le piccole navi luxury sotto i 1.000 ospiti, dedicate a una clientela in cerca di esperienze di crociera più intime, itinerari unici e servizi iper-personalizzati. Pertanto, è prevista una contrazione delle navi di medie e grandi dimensioni (rispettivamente -18% e -26%) e quelle della fascia premium (-5%), mentre le categorie contemporary e luxury sono destinate a guadagnare terreno (+5-6%).
LE NUOVE GIGANTESSE
Un trend confermato dall’arrivo delle nuove navi in questo finale di stagione 2025, caratterizzato da debutti significativi. A ottobre prende il mare Star Princess, gemella di Sun Princess e seconda unità della Sphere Class di Princess Cruises.
Tra le navi più grandi costruite in Italia da Fincantieri, questo gioiello ingegneristico da 4.300 passeggeri inaugura la stagione tra Mediterraneo, Caraibi, Canale di Panama e Alaska, puntando su un ricco programma di intrattenimento, fatto di grandi produzioni teatrali e spettacoli originali.
Seguirà Celebrity Xcel, quinta e forse ultima unità della Edge Class da 3.250 passeggeri, destinata a crociere nei Caraibi, che si distingue per la spettacolare piattaforma Magic Carpet sospesa sull’oceano, con bar, lounge e ristorante.
Mentre Disney Cruise Line arricchisce la flotta con Disney Destiny e Disney Adventure, quest’ultima capace di trasportare 4.700 ospiti, confermando la strategia del brand di puntare su navi grandi per soddisfare la crescente domanda di crociere familiari e multigenerazionali.
Intanto, il mare nostrum con il suo clima mite resta centrale nella programmazione invernale 2025-26 di Costa, che vede il riposizionamento di Costa Toscana per crociere settimanali tra i Golfi d’Italia, mentre Costa Smeralda sarà impegnata nel Mediterraneo Occidentale. Entrambi gli itinerari prevedono una tappa notturna nella Sea Destination “Balearic Sea Darkest Spot” per osservare il cielo stellato.
EXPLOIT LUSSO ED EXPEDITION
Se le mega-navi continuano a catturare l’attenzione mediatica con dimensioni record e trovate sempre più innovative, il segmento luxury ed expedition registra tassi di crescita di tutto rispetto.
Dal 2010 a oggi il numero di navi di lusso è più che triplicato e si prevede che entro il 2028 saranno 1,5 milioni i viaggiatori che sceglieranno una crociera high-end.
A dare ulteriore impulso a questo trend contribuisce lo sbarco nel settore crocieristico di brand alberghieri di prestigio, che stanno scommettendo forte sul mare con il lancio di superyacht e unità ultra-luxury che promettono di ridefinire il concetto di ospitalità a bordo.
Da Ritz-Carlton a Four Seasons, da Aman a Orient Express, hanno tutti all’attivo progetti di nuove navi che dovrebbero essere consegnate nel prossimo biennio.
Intanto, Ritz-Carlton Yacht Collection ha da poco varato Luminara, terzo superyacht da 452 passeggeri, che dopo il debutto nel Mediterraneo lancerà i primi itinerari del brand in Asia a dicembre.
E c’è grande attesa per l’arrivo, all’inizio del prossimo anno, di Four Seasons I, prima unità di Four Seasons Yachts con una capacità di 190 ospiti e tariffe annunciate tra le più elevate del mercato, che trascorrerà la stagione inaugurale nel Mediterrano.
Il 2026 vedrà il debutto di Star Seeker, primo luxury yacht all-suite da 224 passeggeri della Star Class di Windstar Cruises, che effettuerà il suo viaggio inaugurale con una transatlantica da Malaga a Miami, prima di iniziare la stagione crocieristica nei Caraibi, da cui si sposterà poi in Alaska e Giappone.
Nella prima metà dell’anno entrerà in flotta anche Explora III, prima unità di Explora Journeys alimentata a gnl, che solcherà i mari del Nord Europa, navigando poi verso Islanda, Groenlandia e l’East Coast degli Usa, consolidando l’offerta del segmento luxury contemporaneo.
TRA TECH E SOSTENIBILITÀ
Il 2026 si preannuncia un anno cruciale per l’industria crocieristica, con le principali compagnie, tra cui Royal Caribbean, Norwegian Cruise Line, Tui Cruises e Msc, pronte a lanciare mega-navi tecnologicamente avanzate che promettono di elevare ulteriormente l’esperienza a bordo. Veri colossi del mare che mirano a ridefinire il concetto di lusso con servizi di alto livello, intrattenimento all’avanguardia e pratiche eco-sostenibili innovative.
Le nuove unità in arrivo sono destinate a stabilire nuovi standard nell’evoluzione del mercato, rispondendo alle esigenze diversificate delle nuove generazioni di viaggiatori.
Tra i debutti più attesi spicca Norwegian Luna di Ncl, in arrivo ad aprile 2026 come ultima componente della Prima Plus Class. Con partenza da Miami e itinerari caraibici, la nave da 3.571 passeggeri si distinguerà, oltre che per lo scafo decorato da un murale dell’artista Elle a tema lunare, per l’adrenalinico Aqua Slidecoaster, primo ibrido al mondo tra montagne russe e scivolo d’acqua.
Ma sarà Legend of the Seas di Royal Caribbean la nave dei record 2026 con i suoi 365 metri di lunghezza e oltre 250.800 tonnellate di stazza. Con una capacità fino a 7.000 passeggeri distribuiti su 18 ponti, 40 bar e ristoranti e il più grande aquapark sul mare, sarà la prima unità di Classe Icon a navigare nel Mediterraneo con crociere di 3 e 7 notti da Barcellona e Roma, prima di trasferirsi a Fort Lauderdale, in Florida, per la stagione invernale nei Caraibi.

