Il Greater Miami Convention & Visitors Bureau (Gmcvb) ha presentato a Milano i dati record del 2024 e le principali novità.
Ad aprire l’incontro è stata Jennifer Haz, director of marketing communication per l’Europa, che ha messo in evidenza i risultati raggiunti lo scorso anno: la destinazione ha accolto oltre 28 milioni di visitatori, generando un impatto economico di 22 miliardi di dollari. Un numero che conferma Miami e Miami Beach tra le mete più desiderate al mondo, grazie a un mix vincente di grandi eventi sportivi, offerta culturale di livello internazionale e un forte impegno verso sostenibilità e inclusività.
Il mercato italiano, che prima della pandemia figurava tra i primi 15, mostra segnali incoraggianti: nel 2024 gli arrivi hanno raggiunto quota 52mila, in crescita del 13% sull’anno precedente e pari al 39% dei livelli 2019. A supporto della ripresa, American Airlines ha inaugurato la rotta diretta Roma-Miami (giugno 2025) e lancerà nel marzo 2026 il collegamento Milano-Miami, rafforzando la connettività con il nostro Paese.
Miami-Dade si conferma motore trainante della Florida: la contea guida lo Stato per tasso di occupazione alberghiera e si colloca stabilmente tra i primi cinque mercati ricettivi degli Stati Uniti. Anche PortMiami segna un nuovo record con 8,2 milioni di passeggeri nel 2024, rafforzando il proprio ruolo di hub crocieristico tra i più dinamici a livello globale.
La destinazione continua a crescere anche sul fronte Mice, con 1,3 milioni di business traveler nel 2024 e l’imminente apertura del Grand Hyatt Miami Beach che sarà il primo hotel ufficialmente integrato con il Miami Beach Convention Center, segnando una svolta per l’offerta congressuale della destinazione.
TURISMO SPORTIVO TRA I PRINCIPALI TREND DI VIAGGI
Le tendenze di viaggio confermano la capacità della destinazione di intercettare segmenti diversi: dai viaggi in solitaria, sempre più apprezzati grazie a un’offerta variegata e accessibile, ai soggiorni last minute e flessibili che rispondono al desiderio di esperienze autentiche. In forte crescita anche il turismo sportivo: Miami è oggi tra le prime tre città al mondo che i viaggiatori intendono visitare nel 2025 per assistere a grandi eventi internazionali. Non a caso la città è salita all’8° posto nella classifica 2025 di Burson delle città sportive globali, grazie a un calendario che spazia dall’Orange Bowl al Miami Open, dalla Maratona al Gran Premio di Formula 1, fino a new entry di prestigio come la Formula E e l’evento Signature del Pga Tour.
Miami è stata scelta come una delle città ospitanti della Coppa del Mondo Fifa 2026, il più grande evento sportivo al mondo che si tiene in tre Paesi con 48 squadre provenienti da tutto il pianeta.
CAPITOLO SOSTENIBILITÀ
Sul fronte della sostenibilità, Miami segna un primato nazionale. Dal 19 novembre 2024, il Gmcvb è la prima dmo negli Stati Uniti a introdurre incentivi per la certificazione Green Key Global Eco-Rating destinati alle strutture ricettive. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Greater Miami & Beaches Hotel Association prevede uno sconto del 50% sui costi di registrazione e audit, incoraggiando così gli hotel membri ad adottare pratiche più sostenibili. Entro maggio 2025, già oltre 70 strutture avevano aderito al programma, testimoniando una crescente sensibilità green e rafforzando l’immagine di Miami come destinazione all’avanguardia nell’ospitalità responsabile.
Per gli operatori italiani, Miami si conferma una destinazione in forte ascesa: le nuove rotte aeree, unite alla costante crescita dell’offerta leisure e Mice, e a una strategia mirata su inclusione e sostenibilità, aprono prospettive interessanti per il trade, che può contare su un prodotto competitivo e differenziato da proporre a una clientela sempre più attenta alla qualità e all’esperienzialità.

