Missione Polo Nord per celebrare il centenario della leggendaria spedizione del Norge. In onore del dirigibile che nel 1926 sorvolò per la prima volta l’Artide, Ponant Explorations organizza 4 crociere straordinarie nell’estate 2026 dedicate all’esplorazione e alla memoria delle grandi avventure polari, commercializzate in Italia da Gioco Viaggi.
Si tratta di itinerari unici di 15 giorni a bordo della nave d’esplorazione polare a propulsione ibrida Lng Le Commandant Charchot, l’unica in grado di raggiungere il Polo Nord geografico (90° N) nel pieno rispetto dell’ambiente artico. Il viaggio, con partenza e ritorno da Longyearbyen (Svalbard), renderà omaggio allo spirito pionieristico di Roald Amundsen, Lincoln Ellsworth e Umberto Nobile, protagonisti dell’impresa che un secolo fa aprì una nuova era dell’esplorazione aerea.
Le crociere seguiranno parte della rotta originale del Norge, tra le Isole Svalbard, la banchisa artica e il Mare di Barents. Accompagnati da esperti polari, storici e naturalisti, i viaggiatori scopriranno paesaggi incontaminati, colonie di trichechi e uccelli marini, e potranno comprendere come la scienza e l’esplorazione continuino a ispirare nuove generazioni.
Lucia Sala Simion, naturalista e guida polare, sarà a bordo delle crociere in partenza il 27 luglio, 11 agosto, 27 agosto e 11 settembre e offrirà ai passeggeri italiani un importante contributo divulgativo e scientifico sul contesto storico e ambientale dell’Artico, con attenzione particolare alla spedizione del Norge. L’esperienza di bordo sarà arricchita da conferenze, proiezione di documentari d’archivio e incontri con studiosi delle spedizioni polari.
«Con queste nuove crociere Ponant Explorations – spiega Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – celebra non solo il coraggio dei pionieri che volarono sul Polo Nord nel 1926, ma rinnova l’impegno a rendere ogni viaggio un’esplorazione consapevole e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle culture locali, coniugando l’esperienza con il lusso dei servizi di bordo e il giusto spirito d’avventura».
Nel dettaglio:
partenze da Spitsbergen a bordo di Le Commandant Charcot
dal 27/7 al 11/8
dal 11/8 al 27/8
dal 27/8 al 11/9
dal 11/9 al 27/9 (speciale Polo Nord/Groenlandia)
voli Parigi-Longyearbyen a/r inclusi
LA STORIA DEL NORGE
Nel maggio 1926 il dirigibile Norge, progettato e costruito in Italia da Umberto Nobile, fu il primo velivolo a sorvolare il Polo Nord geografico con 16 persone a bordo, scrivendo una pagina storica dell’esplorazione polare.
Decollato dalla Baia del Re alle Svalbard, il Norge percorse 5.300 km in 70 ore e atterrò a Teller, in Alaska, compiendo la prima trasvolata completa dell’Oceano Artico. Questo volo segnò un traguardo epocale: nessuno dei precedenti esploratori (Cook, Peary, Byrd) aveva raggiunto davvero 90°N.

