Lunedì 15 settembre: Roma Urbe-Fano 50 minuti di volo invece di 4-5 ore in macchina. È l’alba di una nuova era, che prevede collegamenti di linea tra scali minori, in base al piano studiato da Enac, che coinvolge anche Milano Bresso e Venezia Lido, come riferisce il Corriere della Sera.
«È il primo passo verso una rete nazionale capillare a corto raggio – ha spiegato al Corriere il presidente dell’Ente nazionale aviazione civile, Pierluigi Di Palma –Ed è anche un modo per avviare quella connettività orizzontale, tra il Tirreno e l’Adriatico, tagliando drasticamente i tempi».
Le rotte? Bresso verso Isola d’Elba, Arezzo e Perugia. Venezia Lido fino a Viterbo o L’Aquila e Roma Urbe per Fano, Siena e Tortolì, in Sardegna.
Viaggi effettuati con aerei piccoli che trasportano da 9 al massimo a 19 passeggeri, con un raggio d’azione di 300 chilometri, fino a 500-600 chilometri. Come per la continuità territoriale, il progetto prevede un supporto regionale per ammortizzare il costo del biglietto, che si aggira sugli 80-100 euro.
Capitolo compagnie: alcune si sono già interessate per il servizio. L’obiettivo è di operare rotte anche con scali «terzi» come Olbia, Salerno o Foggia. «Ed è pure un modo per delocalizzare il turismo», puntualizza Di Palma.

