Un monitoraggio meteo in tempo reale per aiutare il già impegnativo lavoro dei controllori di volo: è questa la mission delle prime sperimentazioni dell’Enhanced Weather Awareness System (eWAS) testato da SITA, fornitore globale di soluzioni hi-tech nell’aviazione commerciale, in collaborazione con DSNA, il service provider della navigazione aerea francese.
Gestire il traffico aereo negli affollati cieli europei, infatti, è già impegnativo senza il meteo imprevedibile, e quando si aggiungono criticità come tempeste e turbolenze che ogni anno causano migliaia di ritardi, avere una tecnologìa avanzata per mantenere voli in orario e sicuri, diventa una priorità di assoluto valore operativo ed economico. I test sul prototipo eWAS e sul Mission Watch, effettuati a Reims, hanno di fatto gestito gli eventi meteo da luglio a ottobre, con questi nuovi strumenti, ed i risultati ottenuti sono al vaglio degli esperti: di certo si sa che i gestori di flusso sono stati capaci di anticipare i cambi del meteo con maggiore precisione, riducendo ritardi fino al 65%, una stima tra i 60.000 e i 105.000 minuti risparmiati, mantenendo sempre e comunque la piena sicurezza. Questi guadagni operativi si traducono anche in benefici finanziari: gestire 2.700 voli extra ad una tariffa media di viaggio di 750 euro per volo equivale all’incirca a 2.02 milioni di euro di entrate aggiuntive per lo stesso periodo. Durante il test non è stato riportato alcun incidente legato alla mancata consapevolezza del traffico.
«Il meteo è una delle maggiori sfide per i service providers della navigazione aerea – ha spiegato Gael Barbezier, Direttore Operativo di Reims ACC. – e lavorare con SITA ci ha permesso di mantenere una sicurezza totale, evitare situazioni incontrollate legate al meteo e adeguare con precisione la capacità al meteo evitando riduzioni del traffico non necessarie. Sento che abbiamo trovato la chiave per portare stabilità a ciò che è sempre stato imprevedibile.»
Originariamente sviluppate per compagnie aeree, SITA eWAS e Mission Watch offrono ai piloti e ai controllori una visuale dettagliata e costantemente aggiornata del meteo a livello globale. Insieme, forniscono una singola risorsa di informazioni costante che aiuta i controllori ad adattare le nuove regolamentazioni con precisione e ristabilire il normale flusso del traffico più velocemente.
«La nostra collaborazione con DSNA dimostra cosa può essere raggiunto quando tutti nell’aviazione condividono la stessa immagine del cielo in tempo reale – ha aggiunto Yann Cabaret, CEO di SITA for Aircraft – ovvero quando tutti i controllori, i piloti e i dispatcher vedono informazioni sul tempo atmosferico accurate e in tempo reale, possono pianificare e adattarsi insieme. Questo significa minori ritardi, operazioni più fluide, voli più sicuri per i passeggeri. Questo prototipo dimostra lo spirito di Trajectory Based Operation, dove i voli sono gestiti usando una visuale condivisa e data-driven della loro tratta e del loro timing precisi, dimostrando come dati condivisi possano fare una differenza concreta ogni giorno.»
A seguito del successo di questo test, DSNA ha avuto accesso a una versione ridefinita di Mission Watch e continua a lavorare con SITA per adattare la soluzione alle necessità in continua evoluzione dei service providers della navigazione aerea.

