Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Tis Siviglia 2025, rivoluzione Ai al centro del summit

TIS2024 opens its fifth edition in Seville_archivio

L’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa per la ricerca di viaggi è in forte crescita, secondo il rapporto How Technology Will Reshape the Next Decade: Transformative Travel Experiences, prodotto da Amadeus, con un incremento del 64% su base annua. La sesta edizione del Tis – Tourism Innovation Summit 2025 presenterà il nuovo paradigma nel settore turistico.

Tis 2025, che si terrà a Siviglia, in Spagna, dal 22 al 24 ottobre, riunirà oltre 8.000 professionisti per mostrare come i leader del settore turistico stiano utilizzando l’intelligenza artificiale per reinventare il modo in cui ispirano, attraggono e fidelizzano i viaggiatori. A tal fine, oltre 400 esperti si riuniranno al Tourism Innovation Global Summit, il più grande forum internazionale sull’innovazione turistica, tra cui Alessandro Petazzi, ceo di Lastminute.com; Andrea d’Amico, ceo di WeRoad; Tina O’Dwyer, ceo di The Tourism Space; Damien Corchia, chief operating officer di Decathlon Travel; e Iker Llano, ceo di Intelier Hotels & Suites. Saranno presenti anche rappresentanti di aziende leader come Google, TikTok, Hyatt, Ihg, Timeleft, Hotelbeds, Skibookers, Witbooking (Septeo), Paris Je T’aime e Lapland North, tra le altre.

I SOCIAL COME PUNTO DI PARTENZA

I social media sono passati dall’essere una semplice piattaforma di interazione e comunicazione a uno dei canali di ricerca più consultati dagli utenti. In questo contesto, Anna Grigoryan, managing director mobility and experiences di Hbx Group, spiegherà come i brand del settore turistico stanno sfruttando questo canale per generare contenuti sempre più personalizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e rispondere meglio alle esigenze del loro pubblico. Questa visione sarà integrata da Dan Christian, conduttore e fondatore di Travel Trends Podcast, che mostrerà come le aziende di viaggio utilizzano l’intelligenza artificiale per migliorare i propri risultati attraverso prezzi dinamici, personalizzazione predittiva, creazione di contenuti e un servizio clienti migliorato.

Il modello tradizionale basato esclusivamente sui numeri sta perdendo rilevanza, cedendo il passo a contenuti personalizzati in base alle preferenze dei nuovi viaggiatori e alla progettazione di esperienze che vanno oltre la semplice pianificazione del viaggio. Tina O’Dwyer, ceo di The Tourism Space, discuterà di come l’intelligenza artificiale possa generare esperienze più autentiche e connesse alle identità locali. Questa visione modellerà anche la strategia dei brand nativi digitali che integrano già l’innovazione nel loro Dna, affidandosi all’intelligenza artificiale per anticipare le tendenze, personalizzare le offerte e ottimizzare le operazioni in tempo reale.

Allo stesso modo, Rocío Trujillo, regional manager per l’Europa meridionale di Fever, ed Euan Cassie, global head of operations di Timeleft, analizzeranno come il viaggio non riguardi più solo la destinazione, ma anche la costruzione di fiducia e identità attraverso la community, l’attivazione di Ugc (User-Generated Content) e la progettazione di esperienze di gruppo che favoriscano la connessione. Inoltre, Florencia Allo, regional manager per l’Europa occidentale di Intrepid Travel, mostrerà come i brand orientati allo scopo possano crescere senza perdere autenticità attraverso modelli sostenibili e narrazioni oneste.

L’AI PER L’INNOVAZIONE ALBERGHIERA

Nel settore alberghiero, l’intelligenza artificiale può essere un ottimo alleato. Per questo motivo, il Tourism Innovation Global Summit presenterà casi di successo, in cui la progettazione di esperienze uniche ha davvero fatto la differenza, perché i viaggiatori di oggi non vogliono più semplicemente vedere una destinazione, ma vogliono viverla. Questo passaggio dal turismo passivo alla partecipazione attiva sta ridefinendo il modo in cui attrazioni, destinazioni e brand del settore turistico progettano e offrono le loro esperienze. In quanto tale, Tis 2025 sarà il punto d’incontro in cui agenzie di viaggio, gruppi di gestione, tour operator e piattaforme online sveleranno come l’esperienza di viaggio si stia trasformando attraverso narrazioni immersive, attività pratiche, partecipazione digitale e itinerari personalizzati.

Nonostante questi cambiamenti nel modo in cui gli ospiti interagiscono con gli hotel, Tis 2025 metterà l’accento sull’essenza dell’ospitalità: calore, empatia e tocco umano. Queste qualità continueranno a essere il fondamento del servizio, integrate da strumenti digitali che, oltre ad aumentare l’efficienza, migliorano la qualità umana dell’esperienza degli ospiti.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Tis 2025
Exit mobile version