Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Toscana, maxi restyling per il Camping Village Pappasole

Pappasole Glamping uff. stampa

Il Camping Village Pappasole, situato lungo la Costa degli Etruschi, nel comune di Piombino, provincia di Livorno, sarà oggetto di un’importante ristrutturazione effettuata in più fasi, a partire da questo inverno, su un’area di oltre 190mila metri quadri, che ripenserà l’intera struttura.

A partecipare ai lavori di restyling diverse società con specific expertise per le diverse aree di divisone del villaggio. Tutto il progetto, che fa capo a Cmr International, prevede un sistema di punti funzionali che – attraverso lo sviluppo di nuovi edifici e piazze, l’inserimento di un nuovo anfiteatro, lo spostamento delle attività commerciali, il ridisegno dei percorsi e delle aree pavimentate e del verde – dialogheranno grazie a un percorso principale parallelo al mare articolato in due promenade, pedonale e ciclabile, che consentiranno gli spostamenti lungo l’intero perimetro dell’area in modo sicuro e protetto dal movimento veicolare interno.

Le aree funzionali – il food con il ristorante e il supermercato, gli eventi con due anfiteatri, le piscine, la zona sport con campi da tennis e padel, l’area ricreativa e kid – saranno distinte e ognuna sarà dotata di un luogo pubblico aggregativo.

È prevista anche una riqualificazione dell’area delle piscine, con vasche che offrono esperienze differenti, alcune allestite con postazioni idromassaggio riscaldate e orientate per godere del tramonto. La vasca dedicata ad attività e corsi con istruttori sarà accessibile e realizzata secondo i principi dell’Universal design; in ultimo, ci sarà una spray pool di circa 170 mq per i più piccoli.

Ci sarà un Kids Club, vetrato con spazi flessibili e modulabile completato da una zona esterna coperta utilizzabile per attività ricreative, e un parco giochi arricchito da un labirinto vegetale e uno spazio colorato e interattivo.

Per un’accoglienza degli ospiti più veloce, l’ingresso al campeggio sarà organizzato con un’area check-in a doppia corsia e una zona dedicata alla sosta breve, mentre un parcheggio modulabile esterno potrà ospitare fino a 233 veicoli, inclusi posti per camper, per gestire gli arrivi in modo flessibile nei periodi di alta affluenza.

Notevole attenzione è stata inoltre dedicata ai temi di mitigazione acustica mediante barriere sonore progettate ad hoc.

Massimo Roj, founder e ceo di Progetto Cmr, società di progettazione integrata che fa capo alla holding Progetto Cmr International: «Il settore turistico-ricettivo, che ci vede particolarmente impegnati, richiede sempre di più elementi di innovazione e design che consentono di esprimere al meglio le variegate competenze specialistiche dei nostri team».

La foto è stata inviata dall’ufficio stampa di Progetto Cmr
Exit mobile version