Biglietti aerei non utilizzati vendesi. Benvenuti nel marketplace online di Transavia, che consente di rivendere i tagliandi fino a un’ora prima della partenza del volo. Più che sotto data, “sotto ora”, insomma.
Il sistema è stato sviluppato in collaborazione con la startup francese Fairlyne, che ha sviluppato la tecnologia necessaria per integrare questa funzionalità nei sistemi della compagnia low cost del Gruppo Air France-Klm. La rivendita avviene senza intermediari, all’interno dell’ambiente di acquisto di Transavia.
Il titolare del biglietto riceverà un rimborso parziale, che può variare dal 50% dell’importo totale all’intero importo delle commissioni, dal passeggero che ha lo ha acquistato.
L’iniziativa rientra in una più ampia strategia di digitalizzazione di Transavia, che sta integrando tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico in vari processi operativi.
Uno dei progetti più importanti include un nuovo sistema di gestione operativa, che consente di anticipare gli incidenti e allocare le risorse in modo più efficiente. La compagnia contribuisce così a ridurre le emissioni e a migliorare la puntualità .
Inoltre, Transavia sta aggiornando la sua piattaforma di prenotazione Navitaire per facilitare il self-service negli aeroporti e semplificare il processo di acquisto. L’obiettivo è «offrire un’opzione utile ai passeggeri che non possono viaggiare e migliorare la gestione operativa della compagnia», spiega Nicolas Hénin, vice direttore generale vendite e marketing di Transavia Francia.

