Il piano della Commissione europea per potenziare le connessioni in treno ad alta velocità entro il 2040 promette di assicurare vantaggi concreti. A partire dal 2026 l’esecutivo blustellato prevede che ogni passeggero potrà “prenotare o comprare” un biglietto di più compagnie ferroviarie europee, anche in modo multimodale. Insomma, arriverà il cosdiddetto biglietto unico Ue.
In futuro, come riporta l’Ansa, sarà possibile viaggiare da Tallinn a Riga in 1 ora e 45 minuti e da Riga a Vilnius in circa 2 ore. Nell’Europa centrale, i tempi di percorrenza da Berlino a Vienna via Praga saranno ridotti da oltre 8 ore a 4 ore e 30 minuti. Nell’Europa sud-orientale, invece, i tempi di percorrenza tra Sofia e Atene saranno di 6 ore invece di 13 ore e 40 minuti, mentre Budapest sarà collegata a Bucarest in 6 ore e 15 minuti invece che in 15 ore, come adesso.
Nel sud-ovest, i tempi di percorrenza tra Madrid e Lisbona saranno ridotti da 9 ore a circa 3 ore, e quelli tra Madrid e Parigi da 9 ore e 50 minuti a 6 ore. Nel nord, i tempi di percorrenza tra Copenaghen e Berlino saranno ridotti da 7 ore a 4 ore. Infine, nel sud, i tempi di percorrenza tra Monaco e Roma diminuiranno da 9 ore e 30 minuti a 6 ore.
«Dal 2026 ogni passeggero con un click sul proprio cellulare potrà prenotare, comprare un biglietto di più compagnie ferroviarie europee e anche in modo multimodale: anche su diversi mezzi, prima aereo, poi treno, tutto con un unico biglietto», ha detto il commissario ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, presentando, insieme al vicepresidente esecutivo della Commissione Raffaele Fitto, il nuovo piano per la connessione ferroviaria ad alta velocità.

