Ricavi pari a 2.226,40 miliardi, rispetto ai 1.927,11 dello stesso periodo dell’anno precedente. Sono i risultati comunicati da Trip.com Group Limited in relazione ai risultati finanziari del terzo trimestre, che si è chiuso il 30 settembre 2025. L’utile netto è stato di 2.414,78 miliardi, in confronto agli 821,40 miliardi del 2024.
L’utile base per azione derivante dalle attività continuative è stato di 368,60 miliardi, rispetto ai 125,89 dell’anno precedente. L’utile diluito per azione derivante dalle attività continuative è stato di 347,32 miliardi, rispetto ai 120,55 del 2024.
La scalata di Trip.com la si comprende anche grazie alla fotografia scattata alle dinamiche 2025 dei flussi turistici tra Italia e Asia e che rappresentano la base su cui si stanno già delineando le tendenze di viaggio per il 2026.
VIAGGI DALL’ITALIA ALL’ASIA
I dati mostrano una crescita molto forte dei viaggi a lungo raggio verso l’area Asia-Pacifico: +92% anno su anno per le prenotazioni di voli dall’Italia verso l’Asia e +123% verso la Cina. Gli italiani stanno ampliando la loro esplorazione del continente asiatico attraverso itinerari multicittà e viaggi culturalmente più ricchi.
Le prime dieci destinazioni prenotate nel 2025 sono: Tokyo, Bangkok, Seul, Shanghai, Hong Kong, Osaka, Pechino, Taipei, Kuala Lumpur e Giacarta. In Cina, le città più prenotate dagli italiani sono: Shanghai, Pechino e Guangzhou.
DALL’ASIA ALL’ITALIA
Il ritorno dei viaggiatori asiatici in Europa è in piena accelerazione e l’Italia emerge tra i Paesi più richiesti. I principali mercati di origine verso l’Italia per il 2025 sono: Cina, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud e Thailandia. Le prenotazioni di voli dall’Asia verso l’Italia sono cresciute in un anno dell’80%, così come quelle dei soli viaggiatori cinesi.
I viaggiatori asiatici mostrano una forte preferenza per le grandi città culturali italiane: in testa Roma, Milano, Venezia, Napoli e Bologna. Il ranking dei viaggiatori cinesi è quasi identico, con una differenza chiave: Milano è prima. L’Italia risulta inoltre tra le prime cinque destinazioni europee per prenotazioni legate al turismo gastronomico sulle piattaforme Trip.com, con una domanda crescente di esperienze che combinano ospitalità, cultura ed enogastronomia.
IL FUTURO DEI VIAGGI
Per Trip.com il futuro dei viaggi sarà caratterizzato da un uso sempre più avanzato dei dati, da livelli crescenti di personalizzazione e da una maggiore integrazione tra mercati globali. I trend più recenti tra l’Italia e l’Asia mostrano una domanda in evoluzione: i viaggiatori cercano un coinvolgimento culturale più profondo, esperienze curate nei dettagli e un supporto digitale fluido lungo l’intero percorso.
I dati confermano che l’Italia è in una posizione ideale per intercettare questa crescita, grazie alla sua ricchezza culturale, alla varietà delle esperienze e alla capacità del settore di innovare e diversificare l’offerta. Con la domanda long-haul in forte espansione da entrambe le direttrici, il corridoio Italia-Asia si conferma uno dei motori più dinamici della ripresa turistica globale nel 2025.

