Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Usa, 300mila voli per l’Independence Day – Analisi di un fenomeno

airplane on sunset sky with American flag - USA travel concept

Compagnie aeree e agenzie federali si stanno preparando per la settimana del 4 luglio, che potrebbe essere la più trafficata degli ultimi decenni. La Federal Aviation Administration (Faa), l’agenzia federale che si occupa di aviazione civile, prevede un totale di 300.000 voli tra il 2 e l’8 luglio, «la settimana dell’Independence Day più intensa degli ultimi 15 anni».

La Transportation Security Administration (Tsa), l’agenzia federale sulla sicurezza nei trasporti, prevede di sottoporre a screening 18,5 milioni di persone, tra il primo e il 7 luglio. Il 6 luglio si registrerà il volume di passeggeri più elevato, circa 2,9 milioni.

Secondo l’American Automobile Association (Aaa), si prevede che 72,2 milioni di persone si sposteranno ad almeno 80 chilometri da casa durante il periodo delle festività. Si tratta di 1,7 milioni di persone in più rispetto allo scorso anno e di 7 milioni in più rispetto al 2019, sempre secondo l’Aaa.

VIAGGI AEREI

Il prezzo medio dei voli nazionali è di 260 dollari andata e ritorno, il più basso degli ultimi quattro anni, secondo Hopper. Anche le tariffe aeree internazionali sono in calo, con i biglietti di andata e ritorno per l’Europa che costano in media 840 dollari. Giovedì 3 luglio sarà il giorno più affollato, secondo Hopper ed Expedia. Martedì 8 luglio sarà il giorno meno affollato e più conveniente per tornare a casa, secondo Expedia.

United Airlines ha dichiarato di prevedere che venerdì 27 giugno e giovedì 3 luglio saranno i giorni di maggiore traffico, con circa 580.000 passeggeri al giorno. Expedia ha dichiarato che le sue destinazioni più popolari sono Las Vegas, New York, Miami, Orlando e Cancún (Messico). Anche Los Angeles e Seattle sono città di punta, secondo Hopper. United Airlines prevede di trasportare circa sei milioni di passeggeri durante il weekend del 4 Luglio.

Delta Air Lines prevede di trasportare 5,8 milioni di passeggeri tra il 28 giugno e il 7 luglio, con un aumento annuale del 6%. La compagnia aerea attribuisce questa crescita all’aumento dei viaggi internazionali, che si sono dimostrati più resilienti rispetto alla domanda interna. Tra le destinazioni internazionali più gettonate figurano Tokyo, Parigi e Amsterdam. I giorni di maggiore traffico per Delta dovrebbero essere il 29 giugno e il 6 luglio, con circa 580.000 passeggeri al giorno.

American Airlines si sta preparando a un aumento significativo del numero di passeggeri durante il periodo del 4 Luglio. Sebbene non siano disponibili proiezioni specifiche, la compagnia aerea sta allineando le sue operazioni alle tendenze del settore, prevedendo un’impennata dei viaggi nazionali e internazionali.

L’INCERTEZZA DELL’OUTLOOK

Nonostante l’impennata dei viaggi, le compagnie aeree si trovano ad affrontare un periodo complesso. United Airlines ha rivisto al ribasso le sue previsioni sugli utili a causa della debolezza della domanda interna e dei timori di una potenziale recessione. La stima dell’utile per azione rettificato della compagnia aerea è stata abbassata a 7-9 dollari, rispetto alla precedente previsione di 11,50-13,50 dollari. Analogamente, Delta Air Lines e Frontier Airlines hanno ritirato le loro previsioni per l’intero anno, citando il rallentamento della domanda di viaggi e la crescente incertezza economica.

ON THE ROAD

Quest’anno, si prevede che il giorno dell’indipendenza sarà il più trafficato di sempre sulle strade. Aaa prevede che 61,6 milioni di persone viaggeranno in auto, con un aumento del 2,2% rispetto allo scorso anno. Buone notizie per gli automobilisti: i prezzi estivi della benzina sono i più bassi dal 2021, secondo Aaa.

Exit mobile version