Un confronto a 1.816 metri tra architettura, turismo e design, che guarda al futuro dell’ospitalità alpina con un dialogo costante mare–montagna. Livigno, una delle sedi dei Giochi invernali di Milano Cortina, ospita il 12 settembre la terza tappa di Vette e Onde Experience 2025, dopo gli appuntamenti di Cortina d’Ampezzo e Cattolica.
L’evento – dedicato al benessere alpino con professionisti del turismo, del settore immobiliare e dell’hôtellerie – sarà incentrato su “Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano”, con la presenza di speaker e realtà internazionali.
Sul tavolo esperienze, strategie, visioni e trend. Il tutto mettendo in connesssione continua le destinazioni turistiche di mare con quelle in quota.
Ecco alcuni highlight del programma:
– Alpine Energy, at the highest level: la nuova ricerca sul posizionamento turistico di Livigno, tra identità e Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
– Visioni internazionali: Foster + Partners, Acpv Architects (Antonio Citterio e Patricia Viel), Cbre e Falkensteiner in dialogo sul mercato globale dell’ospitalità e sulle nuove forme di benessere in quota.
– Sinergie mare-montagna: una tavola rotonda che unisce esperienze da Alpitour a Qc Terme, da Lungolivigno a Noa Studio, esplorando modelli innovativi di ospitalità.
– Design immersivo: la Wunderkammer, installazione multisensoriale che racconta l’equilibrio tra natura e architettura, tra destinazioni costiere e alpine.
Presente al summit Andrea Forni, ambassador di tappa, architetto, coordinatore del tavolo di lavoro Grandi eventi, pianificazione, trasparenza e tutela del territorio per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, in quanto delegato del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. «Oggi più che mai l’ospitalità deve essere consapevole: non basta costruire nuove strutture, ma bisogna lavorare ai significati passati e saperli accompagnare nel futuro. Livigno è un territorio in continua evoluzione, un chiaro esempio di come la montagna, la buona architettura e il turismo sostenibile possano diventare motore di valorizzazione territoriale, indirizzo verso la sostenibilità ambientale, coesione sociale ed impegno per il futuro delle nuove generazioni prima ancora che valore economico».
Dopo la tappa livignasca il viaggio di Vette e Onde Experience 2025 prosegue per concludersi il 23-24 ottobre 2025 a Positano-Costiera Amalfitana con il titolo: “Oltre il luccichio del mare”.

