Site icon L'Agenzia di Viaggi Magazine

Voli Venezuela, stop al Madrid-Caracas e cieli in tilt

voli-stop adobe

Collegamento aereo Madrid-Caracas ufficialmente interrotto da lunedì, a terra gli aerei di otto compagnie, migliaia di passeggeri bloccati. Resta delicatissima la situazione nei cieli del Venezuela, a causa delle recenti tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti, tra gli avvertimenti di Washington sulla sicurezza aerea nei Caraibi e l’allerta diffusa dalla Federal Aiation Administration (Faa), che parla di contesto “potenzialmente pericoloso”.

Air Europa, Iberia, Tap, Avianca, Latam, Gol, Caribbean Airlines e Turkish Airlines hanno sospeso i voli, dopo che nei giorni precedenti avevano iniziato a limitare o interrompere le tratte coinvolte. La presidente dell’Associazione delle compagnie aeree venezuelane (Alav), Marisela de Loaiza, ha confermato, nello specifico, che la sospensione riguarderà a tempo indeterminato Tap, Latam, Avianca, Iberia, Gol e Caribbean. Per Turkish Airlines niente voli tra il 24 e il 28 novembre.

Air Europa, in particolare, è stata la prima a confermare l’interruzione dei voli verso il Venezuela “fino a quando le condizioni non saranno adeguate”, come riportato da fonti interne del vettore. Anche le venezuelane Estelar e Laser hanno annunciato la soppressione o la riprogrammazione della rotta Madrid-Caracas, motivando la scelta con generici “motivi operativi”.

Stop di Iberia almeno fino al primo dicembre, in seguito alle raccomandazioni dell’Agenzia Spagnola per la Sicurezza Aerea (Aesa). All’aeroporto di Madrid Barajas annullati tutti i voli diretti per il Venezuela già da lunedì. Provvedimento  particolarmente rilevante per la compagnia di bandiera spagnola, che operava cinque voli settimanali sulla rotta. Iberia – come riferito da Hosteltur – “monitora la situazione in collaborazione con le autorità aeronautiche e riprenderà i voli quando saranno ripristinate tutte le garanzie di sicurezza per le operazioni”.

Estelar ha cancellato i voli del 24, 26 e 28 novembre per problemi legati al suo fornitore spagnolo Iberojet. Laser, invece, ha annunciato via Instagram che le operazioni saranno riprogrammate da lunedì a giovedì, senza fornire ulteriori spiegazioni. Solo Conviasa, che appartiene allo Stato, continua a operare normalmente.

Aerei a terra e traffico passeggeri in tilt. In Colombia in 1.500 passeggeri sono rimasti a terra dopo la cancellazione dei voli Bogotà-Caracas da parte di Latam e Avianca. Le compagnie. – fa sapere l’Aeronautica civile colombiana – hanno deciso autonomamente per tutelare la sicurezza dei passeggeri. Altre, come Satena e Wingo, operano regolarmente.

IL TENTATIVO DI MADURO

Allora il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, è stato costretto a correre ai ripari, convocando diversi vertici di emergenza con le compagnie aeree per frenare l’emorragia, evitare un blocco aereo e, di conseguenza, l’isolamento: “Stiamo lavorando per normalizzare la situazione e mantenere la continuità dei voli“, si è affrettato a precisare il governo.

Un’offensiva diplomatica che arriva proprio mentre gli Stati Uniti aumentano la pressione su Caracas. Prosegue, infatti, l’enorme dispiegamento navale americano nei Caraibi: gli Usa accusano Maduro di essere coinvolto nel narcoterrorismo. Il presidente venezuelano ha reagito, parlando di “ridicola montatura” per giustificare un intervento contro il Paese.

Exit mobile version