Wizz Air ha annunciato il lancio di due nuove rotte che collegheranno due regioni chiave della penisola — Calabria ed Emilia Romagna — con la capitale ungherese, Budapest.
La nuova rotta Lamezia Terme-Budapest sarà operativa con tre frequenze settimanali, ogni martedì, giovedì e sabato, con primo volo il 30 aprile 2026. Il nuovo collegamento Rimini-Budapest prenderà il via l’8 giugno 2026 e opererà tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e venerdì. I biglietti per entrambe le rotte sono già disponibili per l’acquisto su wizzair.com e sull’app ufficiale Wizz a partire da 29,99 euro.
L’introduzione di questi due nuovi collegamenti diretti non solo offre ai viaggiatori italiani la possibilità di visitare Budapest, ma funge anche da potente catalizzatore per il turismo bidirezionale, rendendo le coste e il patrimonio culturale della Calabria e della riviera romagnola più facilmente raggiungibili per i visitatori ungheresi e dell’Europa centro-orientale.
Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di annunciare l’apertura di due nuove rotte da Lamezia Terme e Rimini verso Budapest. Questo doppio lancio sottolinea la nostra fiducia e il nostro fortissimo legame con il mercato italiano, che continua a essere il nostro più grande in termini di passeggeri trasportati. Con un ampliamento dell’offerta che interessa sia il Nord sia il Sud del Paese, consolidiamo il nostro ruolo nel collegare l’Italia con l’Europa e oltre. Il nostro impegno rimane quello di sempre: garantire tariffe accessibili, più scelta e un’esperienza costruita attorno ai valori del customer first compass. Let’s Wizz, Italia!”.
WIZZ AIR SI CONSOLIDA IN ITALIA
Con 245 rotte attive nella stagione invernale 2025, Wizz Air prosegue nel consolidamento della sua leadership in Italia, dove la compagnia ha aumentato la propria capacità del 14% su scala nazionale.
Wizz Air si conferma la terza compagnia aerea in Italia per quota di mercato (9,0%), avendo trasportato quasi 18 milioni di passeggeri italiani nel 2025. La compagnia opera verso 32 Paesi, servendo 27 aeroporti italiani, di cui 5 basi, e avendo una flotta di 29 aeromobili basati sul territorio nazionale.

