Da bozzolo a farfalla: al via il progetto Italy Masterplace

Da bozzolo a farfalla: al via il progetto Italy Masterplace
23 Maggio 13:18 2024 Stampa questo articolo

Nasce Italy Masterplace, il primo format competitivo nazionale di destinazioni turistiche. L’idea è di Destination Italia, travel tech italiana, tra i leader nel turismo incoming esperienziale nel segmento luxury, quotata su Euronext Growth Milan.

Previsti cinque eventi a New York dedicati a 10 località italiane selezionate con il supporto dei local expert di Destination e un evento finale per la proclamazione del primo Masterplace.

Italy Masterplace è un progetto strategico per l’Italia, perché consente la creazione dei pilastri portanti per lo sviluppo turistico futuro di un territorio, offrendo la possibilità alle destinazioni in startup e/o in fase di maturazione, o quelle già note, di sviluppare al meglio potenzialità inespresse. È un’opportunità di crescita per la comunità in grado di generare un indotto di occupazione nel lungo periodo, un’occasione di grande visibilità internazionale per il territorio e i suoi organi di governance e di valorizzazione del patrimonio immobiliare locale, con particolare riferimento a quello dei centri storici.

«Con Italy Masterplace – osserva Dina Ravera, presidente di Destination Italia Group – vogliamo creare, sviluppare e valorizzare le destinazioni turistiche italiane attraverso un processo bottom up, che parte dall’unicità di ogni territorio per farlo assurgere a prodotto finito da promuovere nei mercati internazionali»

«È un’opportunità per creare, scalare e promuovere nuove destinazioni turistiche in uno dei Paesi più visitati al mondo, attraverso una proficua competizione tra le destinazioni – spiega Massimiliano Cossu, ceo di Destination Italia corporation – Si tratta di un processo che ha origine nei territori con il fondamentale ausilio dei nostri local expert e che parte con l’individuazione di linee guida tematiche e vocazionali, poi declinate in un’attività di digitalizzazione, che ha come output la creazione di prodotti fruibili e commercializzabili. Il lavoro verrà completato e valorizzato creando un accesso diretto ai canali distributivi di Destination Italia attraverso il lancio (Go to market) in una vetrina internazionale come New York.

Il format competitivo Italy Masterplace prevede tre fasi:

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli organi di governance delle istituzioni territoriali e/o dei sistemi turistici locali, attraverso il supporto dei Destination local expert, propongono la loro candidatura allo staff di Masterplace. Una volta che la richiesta viene valutata positivamente, il Product department definisce le linee guida vocazionali su cui verrà implementata l’attività di valorizzazione delle singole destinazioni. Tale attività verrà svolta dagli stessi local expert in partnership con gli stakeholder del sistema turistico locale che gli stessi governatori, attraverso attività di animazione territoriale, vorranno proporre. Verranno quindi identificate le 10 destinazioni italiane che parteciperanno al progetto.

EVENTI

Un comitato di 50 top delegate costituito da operatori turistici, opinion leader, giornalisti, figure finanziarie, istituzionali e apicali delle grandi aziende negli Stati Uniti, esprimono la propria preferenza nel corso dei 5 eventi destinati alla presentazione delle 10 destinazioni. Nel corso dello stesso evento viene annunciato il Go to market delle destinazioni (2 per ogni evento), con l’avvio della distribuzione nei mercati internazionali del turismo, dandone risalto mediatico in Italia e soprattutto negli Stati Uniti.

SFIDA FINALE

Le tre destinazioni finaliste, che hanno ottenuto nel corso degli eventi a loro dedicati il maggior numero di preferenze, si contendono il premio Italy Masterplace, che verrà assegnato il 12 dicembre da una giuria Vip composta da cinque persone e presieduta da Dina Ravera, durante un evento conclusivo.

L'Autore