Fiumicino resta miglior aeroporto d’Europa

Fiumicino resta miglior aeroporto d’Europa
20 Giugno 12:48 2025

Roma Fiumicino dice 7, non a caso il numero che nella Bibbia indica la perfezione. L’aeroporto “Leonardo da Vinci” si conferma, dal 2018, il migliore d’Europa nella categoria degli scali da oltre 40 milioni di passeggeri, come ha stabilito giovedì ad Atene l’associazione internazionale di categoria Aci (Airport Council International) Europe nel corso della sua 35ª assemblea generale, che si è svolta all’aeroporto internazionale della capitale greca.

Ogni anno vengono premiati con il “Best Airport Award” gli aeroporti che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da otto rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea, tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac e Sesar Ju.

Queste le motivazioni espresse dalla giuria che ha premiato Fiumicino, gestito da Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella Top 10 dei migliori aeroporti del mondo, in base alla classifica stilata dall’organizzazione Skytrax:

– la continua ricerca dell’eccellenza operativa;

– l’impegno nella transizione green, con l’inaugurazione, lo scorso gennaio, del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo, che produce 30 Gwh/anno e riduce di oltre 11.000 tonnellate di Co2 all’anno.

– una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati;

– il consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali.

Il nuovo primato continentale rafforza peraltro la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World, a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.

Nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha già registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

“Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale – sottolinea l’amministratore delegato di AdR, Marco Troncone – È doveroso ringraziare in primo luogo le nostre persone: una squadra quasi raddoppiata negli ultimi 12 anni che, con la sua capacità e dedizione, è la vera artefice di questa vittoria. Un ringraziamento sentito va anche ad Enac, ad Enav, alle forze dell’ordine, all’intera comunità aeroportuale e ai nostri passeggeri».

«Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente – prosegue Troncone – ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale».

Grande soddisfazione per il risultato di Fiumicino anche da parte del ministro del Turismo, Daniela Santanchè: «Roma Fiumicino è il miglior aeroporto in Europa per la settima volta negli ultimi otto anni. Il premio di Aci Europe certifica che l’aeroporto “Leonardo Da Vinci” è il migliore hub a livello europeo e un vero biglietto da visita per i turisti. Un riconoscimento che conferma l’eccellenza del Paese e premia l’impegno per qualità, efficienza e servizi».

In una nota il compiacimento di Fiavet Italia: “È un risultato che valorizza l’eccellenza italiana e il lavoro costante volto a garantire standard elevati in termini di efficienza, qualità e servizi offerti”.

Da segnalare che l’aeroporto di Milano Linate ha ricevuto un’encomiabile menzione nella categoria 10-25 milioni di passeggeri.

I PREMI DI ACI EUROPE

Il tema Aci Europe di quest’anno, “Le sfide della crescita“, premia gli aeroporti che si sono dimostrati all’altezza delle strategie innovative per anticipare le dinamiche di mercato in rapida evoluzione. Con il traffico passeggeri del 2024, che ha superato i livelli pre-pandemici e con un’ulteriore crescita prevista per il 2025, gli scali si trovano ad affrontare nuove sfide in termini di operatività, sostenibilità, esperienza dei passeggeri, sicurezza, resilienza finanziaria e benessere del personale.

Inoltre, Aci Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni: “Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, Aci Europe ha scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea”.

Assegnati anche quattro premi specifici per area, tra cui il Digital Transformation Award, l’Eco Innovation Award, l’Hr Excellence Award e il World Business Partner Recognition.

Ecco gli altri riconoscimenti nel dettaglio

PREMIO TRASFORMAZIONE DIGITALE — AEROPORTO DI MONACO

Il premio Trasformazione Digitale, un’iniziativa della Sesar Joint Undertaking in collaborazione con Aci Europe, se lo è aggiudicato l’aeroporto di Monaco, che ha abbracciato la digitalizzazione e adottato tecnologie e procedure innovative per migliorare la sicurezza, la capacità, l’efficienza e l’impatto ambientale. Un’ampia gamma di tecnologie hanno migliorato l’esperienza dei passeggeri e l’efficienza operativa, tra cui robot di servizio e intelligenza artificiale per la gestione dei turnaround. Grazie a un focus strategico sulla trasformazione digitale e sulla collaborazione ecosistemica, si è posizionato come leader nell’aviazione digitale.

Anche l’aeroporto internazionale di Atene ha ricevuto un’encomiabile menzione in questa categoria.

PREMIO ECO INNOVATION — AEROPORTO DI MAASTRICHT-AQUISGRANA

L’Eco Innovation Award premia un aeroporto che ha dimostrato eccellenti prestazioni ambientali e un approccio innovativo alla gestione ambientale. Il vincitore è Maastricht-Aachen, elogiato per il suo progetto Electrifly, un’esperienza di viaggio internazionale door-to-door completamente elettrica e pionieristica.

Anche l’Aeroporto di Avinor-Stavanger ha ricevuto una menzione speciale in questa categoria.

PREMIO HR EXCELLENCE — AEROPORTO DI LIONE

Il Premio Hr Excellence premia l’aeroporto di Lione, che ha dimostrato eccellenza nella gestione delle risorse umane e nello sviluppo del personale aeroportuale per il futuro, con l’obiettivo di promuovere nuove procedure e competenze per il miglioramento complessivo della comunità aeroportuale. Il progetto ha dimostrato un approccio di leadership sia individuale che collettivo in un ambiente di lavoro realmente inclusivo.

 PREMIO WORLD BUSINESS PARTNER — ELLA SOLTANI, TO70 AVIATION

Premio per un World Business Partner di Aci Europe, che abbia apportato un contributo significativo al settore. La vincitrice, Ella Soltani di To70 Aviation, ha contribuito in modo affidabile e degno di fiducia a molte delle attività di Aci Europe. Il suo coinvolgimento nel Comitato per la strategia ambientale, nel Progetto Stargate, nonché in numerose conferenze ed eventi di settore, hanno dimostrato una profonda competenza tecnica.

NELLA CATEGORIA MENO DI 5 MILIONI DI PASSEGGERI — AEROPORTO DI CORK

L’aeroporto di Cork ha dimostrato ottime prestazioni in una serie di parametri, tra cui un periodo di forte crescita dei passeggeri (+10% su base annua), migliorando al contempo l’efficienza operativa, l’esperienza dei clienti e la responsabilità ambientale. Lo scalo ha compiuto passi da gigante in termini di sostenibilità, classificandosi per due anni consecutivi come ente semistatale commerciale con le migliori prestazioni nella Repubblica d’Irlanda in termini di riduzione delle emissioni di carbonio, offrendo al contempo un servizio rapido e cordiale ai passeggeri.

Anche l’aeroporto di Tallinn ha ricevuto un’encomiabile menzione in questa categoria.

NELLA CATEGORIA 5-10 MILIONI DI PASSEGGERI — AEROPORTO VASIL LEVSKI DI SOFIA

L’aeroporto Vasil Levski di Sofia, ha mostrato una strategia di trasformazione convincente, ambiziosa e ben strutturata, che include sforzi per supportare lo sviluppo del capitale umano e rafforzare i legami con le comunità locali. Premiati gli attuali progressi verso l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2036.

Anche l’aeroporto Internazionale di Larnaka ha ricevuto un’encomiabile menzione in questa categoria.

NELLA CATEGORIA 10-25 MILIONI DI PASSEGGERI — AEROPORTO DI AMBURGO

Premiato per l’attenzione a lungo termine ai processi digitali, il miglioramento del comfort dei passeggeri e le ampie iniziative volte a garantire un futuro a zero emissioni di carbonio. L’aeroporto di Amburgo è sulla buona strada per diventare il primo aeroporto metropolitano del Paese a zero emissioni di Co₂, alimentato da un proprio parco eolico e da un sistema di teleriscaldamento ecologico.

NELLA CATEGORIA 25-40 MILIONI DI PASSEGGERI — AEROPORTO INTERNAZIONALE DI ATENE

Noto per la sua capacità di affrontare le sfide con determinazione grazie ai suoi punti di forza strategici, l’aeroporto internazionale di Atene ha raggiunto nuovi traguardi in termini di promozione della destinazione attraverso collaborazioni con importanti attori del settore dell’aviazione e del turismo.

L'Autore