Settembre dice 66. Riferito agli scioperi, ovviamente, di cui 14 nazionali. Più caldo di così il fine estate-inizio autunno dei trasporti non potrebbe essere, con una raffica di mobilitazioni, in larga parte indette dai sindacati di base, che colpiranno treni, aerei e mezzi pubblici. Per spostarsi urgono alternative.
TRENI
Avvio durissimo per chi si sposta in treno, a causa della protesta nazionale che, tra le 21 del 4 e le 18 del 5 settembre, riguarderà i convogli Trenitalia, compresi Frecciarossa, Intercity e regionali, con effetti anche su Trenord. Le sigle di settore rivendicano migliori condizioni contrattuali e turni sostenibili. Garantiti i servizi minimi.
Come antipasto, diciamo così, lo sciopero Atac a Roma, dalle 8:30 alle 12:30, il giorno 4 (nella Capitale si replica il 18 settembre dalle 20.30 alle 00.30).
Sempre per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, proteste a macchia di leopardo in Italia il 5, l’8 e il 15 settembre.
AEREI
Capitolo voli, non meno pesante. Il 6 settembre a incrociare le braccia, su tutto il territorio nazionale, saranno i lavoratori di easyJet (dalle 00.00 alle 23.59, mentre all’aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di Wizz Air (dalle 12 alle 16), e di Volotea (per l’intera giornata).
Si annunciano, inoltre, disagi in diversi aeroporti, da Roma a Milano passando per Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste del comparto handling (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi.
Lo stop, proclamato dal sindacato Fast-Confsal, riguarda check-in, imbarco, gestione bagagli, rampa e assistenza passeggeri, con possibili ritardi e cancellazioni.
Nuovo giro il 26 settembre: sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti da mezzanotte alle 23.59. Nuovamente fermo il personale di Volotea, con una protesta nazionale che durerà l’intera giornata.
Come stabilito da Enac, saranno garantiti i voli nelle fasce protette – 07:00-10:00 e 18:00-21:00 – oltre ai collegamenti intercontinentali, sanitari e soggetti a obblighi di servizio pubblico. Ai passeggeri si consiglia di monitorare lo stato del proprio volo tramite sito o app della compagnia.
Per un quadro completo sugli scioperi di settembre, consultare il sito del ministero dei Trasporti.



