Pagina articoli
Aiav partner di Parchi da Amare, il salone del turismo green
Si terrà dal 15 al 17 novembre prossimi, al Pala Dean Martin di Montesilvano, l’edizione 2019 di Parchi da Amare, il salone del turismo attivo e sostenibile nelle aree protette
ContinuaFestival del Verde e del Paesaggio, un weekend green all’Auditorium di Roma
Breathe – Respiro è il tema della IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, in programma dal 10 al 12 maggio ai Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica
ContinuaNapoli, così Klm ripulisce il mare dalla plastica
Klm, Armata di Mare e LifeGate hanno consegnato il primo seabin presso il Porticciolo del Molosiglio a Napoli, un dispositivo capace di raccogliere, in un anno, oltre 500kg di rifiuti
ContinuaDove inciampa il business travel
Il business travel in Italia? Ancora poco evoluto, sia in termini di compliance alle travel policy che in relazione alle politiche di sostenibilità ambientale. A dirlo sono i risultati della
ContinuaL’evoluzione delle guide di montagna: progetto Erasmus+ con Aitr
Per iniziativa di alcune associazioni di guide di montagna romene e bulgare, si è sviluppato un progetto Erasmus+ denominato Mont Guide, che non solo ha consentito di definire uno standard
ContinuaItstime-Sicuritalia: più investimenti in travel security
Dalle minacce sanitarie alle catastrofi climatiche. In un mondo sempre più instabile e interconnesso, chi viaggia per affari investe sulla travel security. Un settore che, solo negli ultimi due anni,
ContinuaA Bruxelles il summit della Commissione turismo responsabile di Oits
Si riunirà a Bruxelles il 18 e il 19 gennaio la Commissione turismo responsabile di Oits – International Organisation of Social Tourism, che sarà coordinata dal presidente dell’Aitr Maurizio Davolio. Nella
ContinuaAitr, a Roma il corso base di turismo responsabile dal 15 al 17 marzo
Nel 2019 il corso base di turismo responsabile della Scuola Aitr torna con un’edizione primaverile che si terrà dal 15 al 17 marzo a Roma, nell’Hotel Casa Valdese. Il corso
ContinuaLa rotta 4.0 dei viaggi d’affari
Innovazione digitale e mobile payment segneranno la rotta del business travel del futuro. E anche se le aziende italiane ancora non sono pronte, qualcosa si muove. «Sono due driver che
ContinuaEventi e team building: ora Airbnb punta al Mice
Da azienda dell’ospitalità leisure a fornitrice, sempre più, di servizi dedicati al business travel. Si tratta di Airbnb, che ha rimesso le proprie mani sul canale Airbnb for Work – pensato proprio per i viaggiatori
ContinuaPlastica addio: il travel dichiara guerra alle cannucce (e non solo)
Non c’è solo Starbucks tra le imprese che hanno annunciato una consistente riduzione nell’utilizzo della plastica. Anche l’industria del turismo ha deciso di fare la sua parte. Se la maxi
ContinuaIl Sistema delle ciclovie turistiche diventa realtà: arrivano 361,78 milioni di euro
Sono in arrivo i fondi per il turismo su due ruote. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, attraverso il sottosegretario Michele Dell’Orco, ha confermato in Conferenza unificata
ContinuaL’Italia vista dal Mibact è sempre più green
«Nel 2017 sono stati circa 1.300.000.000 i viaggiatori internazionali arrivati in Italia. A conclusione di quest’anno, ci aspettiamo di averne almeno 500mila in più». A dirlo, nel corso del convegno Policy
ContinuaSe il businessman baratta i punti fedeltà con la sicurezza
Tre viaggiatori d’affari su dieci nel mondo sono disposti a sacrificare la propria sicurezza per guadagnare punti nei programmi fedeltà delle catene alberghiere. Lo dice l’ultima ricerca commissionata da Carlson
ContinuaI trend dei Millennial in trasferta secondo Travelport
Supporti digitali all’avanguardia per tutta la durata del viaggio e consigli personalizzati da parte di consulenti “in carne e ossa”. Sono le richieste dei viaggiatori d’affari Millennial, secondo una ricerca
ContinuaPatto Fs-Banca Etica, nuova vita alle stazioni dismesse
Firmato a Milano il protocollo di intesa tra Fs Italiane e Banca Etica per favorire l’accesso al credito per progetti di riqualificazione e riuso sociale, culturale e ambientale di circa
ContinuaEcco perché i pagamenti virtuali fanno risparmiare le aziende
Le soluzioni di pagamento virtuali per i viaggi d’affari non solo sono utili ai viaggiatori e semplificano i processi contabili, ma hanno anche un impatto immediato sui costi diretti. A
ContinuaNova, viaggi d’affari in ripresa: 1 milione di trasferte in più
Il peggio è ormai alle spalle. Secondo l’edizione 2018 di Nova (Nuovo Osservatorio sui Viaggi d’Affari) – realizzata in collaborazione tra Università di Bologna, Air Plus International, Lufthansa Group, Zucchetti e Hrs
ContinuaSei priorità per gestire le spese dei businessman
Gestire in modo efficace le spese legate al business travel conviene sempre. L’ultima a dirlo è la London School of Economics and Political Science (Lse) che, in una ricerca intitolata
ContinuaSustainable Index: in testa Francia, Germania e Uk
Francia, Germania e Regno Unito: secondo l’Economist sono i tre Paesi più sensibili al turismo sostenibile a livello mondiale. A dirlo è la prima edizione del Sustainable Tourism Index redatto
Continua


