Nuova presidente per l’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi): si tratta di Maria Pace Odescalchi, che diventa la prima donna a ricoprire questo ruolo nei quasi cinquant’anni di storia dell’associazione, impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico privato italiano.
Laureata in Business Administration presso la John Cabot University, Odescalchi è un’imprenditrice attiva nei settori immobiliare, agricolo e culturale. Ha maturato una solida esperienza nella gestione di residenze storiche, favorendo un approccio che coniuga conservazione, tutela dell’ambiente e innovazione.
Tra gli obiettivi vi sono il consolidamento delle sinergie tra pubblico e privato e una particolare attenzione al ruolo delle dimore storiche come volano di crescita e poli di attrazione culturale e turistica, capaci di generare economie sostenibili e rafforzare il legame con le comunità locali e i territori, attraverso progetti di valorizzazione condivisi, generando nuove opportunità soprattutto per i giovani.
«Assumere la presidenza dell’Associazione Dimore Storiche Italiane è per me un grande onore e una responsabilità importante» – ha dichiarato Maria Pace Odescalchi – Le dimore storiche non sono semplici testimonianze del passato, ma luoghi vivi, capaci di generare valore per i territori e le comunità. Rappresentano l’anima dei nostri borghi e delle nostre città. È essenziale promuovere un equilibrio tra conservazione, innovazione e sostenibilità, affinché le oltre 43mila residenze storiche italiane – il più grande museo diffuso al mondo – continuino a raccontare la storia del nostro Paese alle future generazioni e ai visitatori di tutto il mondo».
Accanto alla presidente opereranno Giovanni Ciarrocca, Guido De Vecchi e Guglielmo Garagnani, nominati vicepresidenti.



