Indonesia, i treni Av accorciano le distanze. Ma i conti non tornano
Più ombre che luci. Whoosh, la prima linea ferroviaria ad alta velocità del Sud-est asiatico, ha ridotto a 45 minuti i tempi di percorrenza tra Giacarta e Bandung – la terza città più grande dell’Indonesia – distanti 142 km, ma i conti non tornano.
Nonostante l’efficienza della linea e gli oltre 10 milioni di passeggeri, infatti resta alto il rischio di perdite finanziarie a causa dei costi elevati e del basso numero di viaggiatori.
Ipotizzando un ulteriore indebitamento e infrastrutture sottoutilizzate, gli analisti hanno quindi messo in guardia il governo, che punta a estendere Whoosh fino a Surabaya.
E a proposito di alta velocità, entro il 2026 sarà attivo il servizio di collegamento del Mumbai-Ahmedabad Bullet Train (Mashrs), il treno più veloce dell’India, che tocca 320 km/h. In corso anche i lavori anche sulla Bangkok-Nong Kai per potenziare il network fra Thailandia, Laos e Cina.
Entro il 2027, infine, in Vietnam cominceranno i lavori della tratta ferroviaria da 1.500 km Hanoi-Ho Chi Minh City, con treni che sferraglieranno a più di 350 km all’ora.



