Dai Duran Duran a Jova: i live dell’estate 2025 da non perdere
Il più grande spettacolo dopo il big bang? È partita l’estate italiana 2025. Tutti i live e gli appuntamenti da non perdere dai mitici Duran Duran a Roma a Jovanotti a Plan de Corones all’emergente Lucio Corsi; da Alessandro Baricco al Festival dei Due Mondi a Sting al Roma Summer Festival.
DURAN DURAN A ROMA E “THE BOSS” A MILANO
Per i boomer romani, e non solo. Per quelli che – a fine anni Settanta – hanno vissuto la nascita dell’estate romana ideata da Renato Nicolini, allora giovane assessore alla Cultura del Comune di Roma che mise in piedi il primo mega evento della summer capitolina. È per loro, ma anche per i giovani cultori della dance nostalgica, il live più atteso dell’estate: il concerto dei Duran Duran, mitica band pop degli anni Ottanta che ha in programma una doppietta a Roma: il 15 e 16 giugno al Circo Massimo.
Altra città, Milano, altro concerto-nostalgia: quello del sempre giovane Boss, al secolo Bruce Springsteen, che il 3 luglio con la sua mitica band calcherà il prestigioso palco dello Stadio San Siro.
Chi invece ha voglia di serate più tranquille all’insegna del teatro, della musica, della danza e dell’arte, deve mettere in agenda l’appuntamento con il Festival dei Due Mondi di Spoleto, giunto alla sua 68ª edizione. Da venerdì 27 giugno a domenica 13 luglio 2025, l’evento di arti performative più antico d’Italia ha in cartellone serate per tutti i gusti in location suggestive.
Sono attesi più di 700 artisti da 13 Paesi impegnati in oltre 60 spettacoli per un cartellone eterogeneo. Tra gli ospiti, Alessandro Baricco e Luca Marinelli nella doppia veste di regista e attore con le “Cosmicomiche” di Italo Calvino.
DA LUCIO AGLI AFTERHOURS
Per i Millennials, la generazione dei “quasi giovani” nata tra il 1980 e gli anni 2000, il binomio perfetto vacanza-concerti sotto le stelle è il pugliese “Locus Festival”: una rassegna musicale diffusa, che andrà in scena in alcune delle località più suggestive della Valle d’Itria e della costa adriatica.
Il claim di questa ventunesima edizione, “Sounds like stars”, preannuncia mesi ricchi di notti stellate vissute insieme ai numerosi artisti sperimentali e altri più noti, tra questi: Joan Thiele, Benjamin Clementine, La Niña, Lucio Corsi, Brunori Sas. Spazio anche al rock con il ritorno degli Afterhours.
IL VIAGGIO SENSORIALE DELLA GEN Z
I più giovani, i più aperti alle novità, alle sperimentazioni e i più attenti alla salvaguardia dell’ambiente. A loro – ovvero alla Gen Z – è riservato il “Limbo Festival” dal 10 al 13 luglio nella magica tenuta il Ciocco di Barga (Lu), che propone quattro giorni sospesi tra musica, natura, benessere e cultura. Un’esperienza tra paesaggi toscani da cartolina e artisti. Il Limbo è molto più di un festival: è un viaggio sensoriale tra sound healing, forest bathing, cerimonie sotto la luna piena, talk e workshop, trekking e meditazioni al tramonto.
I SUONI DELLE DOLOMITI
Lo spettacolo dei monti, i suoni della natura e l’arte degli uomini. Tutto si fonde perfettamente nella manifestazione “I Suoni delle Dolomiti” che quest’anno compie 30 anni, un festival di musica in natura e, proprio come dice il nome, i concerti si tengono lassù in alto, sulle Dolomiti del Trentino, fra rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna.
Quella di quest’anno è un’edizione speciale, che si svolgerà dal 27 agosto al 4 ottobre. Un mese di concerti per 18 eventi gratuiti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti. Artisti internazionali porteranno in quota generi musicali che spaziano dalla world music alla musica classica, dalla canzone d’autore al jazz fino al teatro spettacolo.
Tanti gli ospiti attesi, tra questi Alessandro Baricco che al Rifugio Fuciade, a 1.990 metri, il 6 giugno racconterà un progetto dedicato al suono delle Dolomiti, e alla “prima musica”; Marco Paolini che ai prati Col, pale di San Martino, a 1.400 metri, incontrerà il suo pubblico; e poi i suoni della tromba di Paolo Fresu echegeranno tra le Dolomiti di Brenta il 17 settembre per un incontro unico tra musica e natura.
JAZZ SENZA ETÀ: DOVE E QUANDO
Dal 6 giugno al 26 luglio torna “Sile Jazz – Acque Sonore”, il festival green che fa risuonare le anse del fiume Sile, tra le province di Treviso e Venezia, con la forza del jazz contemporaneo.
Un viaggio musicale con oltre 20 concerti in luoghi inediti e tre “special”: una passeggiata sonora tra le fontane di Treviso, una giornata di pulizia del fiume in canoa e una crociera musicale in laguna con il piano solo di Enrico Pieranunzi.
C’è poi il sempreverde “Umbria jazz”: dal jazz puro al pop internazionale, l’edizione 2025 dello storico festival porta a Perugia dieci giorni di musica con star globali, artisti emergenti e spettacoli gratuiti nel cuore della città. Appuntamento dall’11 al 20 luglio.
Imperdibile poi il 38° “Time in Jazz”, dall’8 al 16 agosto a Berchidda e in altre località del nord Sardegna. Diretto da Paolo Fresu, avrà come tema “What a Wonderful World” e vedrà esibirsi tra gli altri Stefano Bollani, Enrico Rava, Simona Molinari, Paola Turci e Danilo Rea.
DA JOVANOTTI IN BICI
I fan di Jovanotti già lo sanno da tempo: il prossimo 26 luglio il cantante sarà protagonista di un evento straordinario, un concerto unico nel suo genere al “No Borders Music Festival”, che celebra il suo trentesimo anniversario nella location straordinaria dei Laghi di Fusine, a Tarvisio (Udine), al confine tra Italia, Austria e Slovenia.
Sarà il primo concerto del cantante riservato esclusivamente a 5.000 ciclisti. Come tutti i concerti del “No Borders Music Festival” l’appuntamento è fissato alle ore 14 e solo per coloro che arriveranno nella location, Plan de Corones, in sella a una bici.
Sui social il cantante avverte i fan: «Bisogna finire per le 20.30, quindi attacchiamo prestissimo intorno alle 14. Lassù bisogna finire prima che sia notte per permettere la discesa a valle di tutti e perché in montagna il tempo è sempre ballerino. Salite su presto e portatevi roba da pioggia!».
ROCK MULTIGENERAZIONALE
La musica dal vivo è protagonista dell’estate romana con “Rock in Roma 2025”, festival internazionale e appuntamento imperdibile per gli appassionati di grande musica che abbraccia tutti i generi, dal rock al pop, dalla scena cantautorale alla musica rap, dall’urban all’indie e che, dal 13 giugno al 1° agosto, animerà le notti romane.
Da ben 15 edizioni, Rock in Roma richiama i più grandi artisti del panorama musicale contemporaneo per più di due mesi di concerti live che si svolgono tra l’ippodromo Roma Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Pronti a salire sul palco, artisti internazionali di grande successo, come The Black Keys e The Smashing Pumpkins; tanti gli artisti nazionali, tra cui Lucio Corsi, Lazza, Tananai, Willie Peyote, Ghali, Sfera Ebbasta e molti altri. L’Auditorium Parco della Musica è teatro anche del “Roma Summer festival”, in scena tutta l’estate. Tra gli ospiti più attesi: Sting.



