Tre mesi esatti. Ecco quanto è durato il collegamento ferroviario ad alta velocità Parigi-Milano – via Torino – bloccato per maltempo da lunedì pomeriggio “almeno per diversi giorni”, come ha comunicato la Sncf all’agenzia France Presse.
La tratta – operata sia da Trenitalia con i Frecciarossa, sia dalla Sncf con i Tgv – era ripresa il primo aprile dopo un’interruzione di 18 mesi causata da una frana nella valle della Maurienne – in Savoia, al confine con l’Italia – a fine agosto 2023 e aveva interessato anche la galleria del Frejus.
E ancora una volta il problema è nella valle della Maurienne, dove violenti temporali sulle Alpi francesi, conseguenza del caldo torrido, hanno provocato lo straripamento del torrente Charmaix, evento mai registrato negli ultimi 70 anni, con ingenti danni a Modane e nelle aree circostanti. Per fortuna non si registrano vittime.
Già in corso le operazioni di bonifica per ripristinare la sicurezza e la funzionalità della linea ferroviaria. L’auspicio della Sncf è che non siano stati compromessi i binari, perché eventuali danni strutturali potrebbero prolungare ulteriormente la sospensione del collegamento tra Parigi e Milano.
Le autorità locali, in particolare la Prefettura di Savoia, stanno monitorando la situazione, mentre i viaggiatori sono invitati a informarsi sulle variazioni del servizio e a pianificare eventuali alternative per i propri spostamenti.
Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004
Guarda altri articoli


